Film sul lavoro girato all’ex linificio
Il documentario al festival del cinema di Roma
Una donna capace di testimoniare l’amore per la storia, la musica e ogni sfera della cultura con la parola. Scritta, recitata, parlata, diffusa in tutto il territorio, con libri, impegno e dedizione. Andrà a Maria Moretti, giornalista e storica lodigiana, …
Emozioni e intelligenza per una stagione di qualità, «con un budget ridotto, ma lo stesso numero di spettacoli e la passione di sempre». È la strada scelta dal teatro alle Vigne di Lodi per la nuova stagione al via il …
«E poi era arrivato il momento di cambiare il guardaroba». Maria Francesca Polli esorcizza così l’emozione per il nuovo corso che la sua “creatura” più cara sta per intraprendere - nuovi insegnanti, nuovi spazi, e la stessa voglia di crescere …
Marcello Marchesi scrisse, «l’importante è che la morte mi colga vivo»: così è successo a Tino Porchera, anima e corpo della rassegna Polenta e Jazz, che quest’anno, più viva che mai, riparte per la dodicesima volta. Dopo la tragica scomparsa …
Una consuetudine che negli anni è diventata un punto di riferimento nella stagione artistica lodigiana. L’Azienda di servizi alla persona di Santa Chiara a Lodi, anche quest’anno riproporrà la mostra Mi Ricordo , con la quale l’amministrazione, tutti gli anni, …
L’inclemenza del tempo e le coincidenti iniziative in città non hanno fatto soffrire Carte d’Arte che, all’inaugurazione di sabato scorso, ha invece registrato un’ampia partecipazione di pubblico (che sta continuando anche in questi primi giorni di apertura). D’altra parte, quattordici …
Era il 1812 quando a Lodi, nell’ex convento dei padri Paolotti, la nobildonna inglese Mary Hadfield Cosway inaugurò un collegio che negli anni successivi diventerà una scuola d’eccellenza per fanciulle, prediletta dalle migliori famiglie della Lombardia e non solo. Oggi, …
Assegnato il premio biennale dedicato alla poetessa
Un festival “precario”. Pensato e realizzato in tempi di crisi «nonostante tutto», con i finanziamenti ridotti a zero. Per dimostrare che anche in momenti difficili si può fare cultura e allestire un festival del cinema che, naturalmente, deve avere caratteristiche …
Edifici, archivi, opere: un patrimonio di cultura si mette in mostra
Porte aperte domenica nella chiesa medievale di Sant’Agnese a Lodi con le Giornate Europee del Patrimonio. Il Touring Club Italiano in questo week end aderisce infatti all’iniziativa che favorisce il dialogo e lo scambio della grande ricchezza che la diversità …
A metà serata, tra Missa secunda e Missa prima , il vescovo Giuseppe Merisi retrocedeva, poltrona alla mano, dalle prime file verso la metà della navata, subito imitato da monsignor Claudio Baggini. Una mossa prudente, vista la massa sonora risvegliata …
E’ un paese in equilibrio precario il nostro, in cui si sta in bilico tra il sogno di avercela fatta a costruirsi un briciolo di stabilità e la realtà che invece rimette tutto in discussione, e al primo “errore” ti …
La presentazione di un volume di ricerche storiche può diventare un’esperienza singolare, se l’evento è ambientato nel cortile del carcere di cui il volume stesso parla. Il pubblico, lasciati i documenti all’entrata, deve passare attraverso porte metalliche che si aprono …
Un vero maestro si riconosce da quel fluire di note “scappate” dal pianoforte, si nasconde in quella musica che abita il cuore e le mani di Ramin Bahrami, una musica che attende di essere liberata per volare lontano a emozionare …
Forse è inappropriato chiamarla antologica, trattandosi della mostra di un pittore nato nel 1978, e dunque autore di un percorso di una quindicina d’anni; ma nel caso delle opere di Andrea Mariconti esposte nella rassegna “Storia naturale” inaugurata lo scorso …
Si è infranto, almeno per ora, il sogno di diventare velina per la diciannovenne lodigiana Carol Maninetti. Il passo a due con il ballerino Vincenzo, fasciata in shorts e top nero, davanti agli occhi emozionati dei suoi genitori, e la …
Il ritorno al cinema di un regista di 104 anni andrebbe sottolineato e applaudito di per sé. Per quello che rappresenta la voce artistica di un uomo nato nel 1908, per la sua storia personale. Poi compaiono le prime immagini …