LODI Le parole di Uggetti in un partito frastagliato
L’ex sindaco del capoluogo è intervenuto a Cesena alla convention di Energia popolare, l’area del Pd guidata da Stefano Bonaccini
L’ex sindaco del capoluogo è intervenuto a Cesena alla convention di Energia popolare, l’area del Pd guidata da Stefano Bonaccini
Il commento di Ilaria De Bonis
«Se il cammino della vita è per pochi cosparso di rose, esso è ben più seminato di spine per il povero, e l’emigrato in massima parte è povero»
Riscoperta del centro, riduzione del traffico, grandi progetti: ipotesi per far diventare Lodi attrattiva
Manca una “politica industriale”, forse dobbiamo copiare un po’ la Spagna
Non dimentichiamoci di Papa Wojtyla: «La preghiera “costituisce la forza più potente della storia umana»
Urbanizzazione, consumo di suolo e ripercussioni sull’ambiente. Non è solo l’ipotesi dello stadio del Milan a San Donato Milanese (sulla quale peraltro nulla di nuovo è ufficialmente emerso in settimana salvo l’incremento delle firme dei cittadini contrari) a tenere banco, …
L’editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
I più scettici potranno pure bollare come di circostanza gli applausi riservati dagli industriali di Assolombarda alla premier Giorgia Meloni lunedì all’assemblea generale di Milano. Eppure quel che è successo nei capannoni della Camozzi rappresenta un passaggio importante per monitorare …
Il commento del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Algoritmi al posto dei giornalisti: sempre più spesso è già così
“Sii te stesso a modo mio”. È il titolo azzeccato di un libro dello psicologo e psicoanalista Matteo Lancini, grande esperto di adolescenti. Ed è proprio questa la frase che mi rimbalza nella mente mentre accadono drammi che hanno per …
È quanto emerge dalla XVI edizione del Rapporto sulla libertà religiosa nel mondo della fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre (Acs)
L’editoriale del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
L’editoriale di Massimo Ramaioli
Oggi gli studenti si muovono in una società che è sempre più espulsiva nei confronti delle diversità, serve un cambio di rotta
Chissà quante volte nelle ore che hanno preceduto i funerali di mercoledì pomeriggio l’arcivescovo di Milano deve aver letto e riletto l’omelia funebre per Silvio Berlusconi. Chissà quanti dubbi su come sarebbero state interpretate le sue parole, quante correzioni, quanta …