Berlusconi non fu populista ma portò un’élite al potere (Le immagini che hanno fatto la storia)
Il commento del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Il commento del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Al di là del giudizio personale che ognuno di noi può avere su una personalità complessa come quella di Silvio Berlusconi, è innegabile che il Cavaliere abbia rappresentato una novità dirompente per la politica italiana e al tempo stesso ne …
L’editoriale del direttore Lorenzo Rinaldi
Per oltre vent’anni fu direttore della Sala Stampa della Santa Sede al tempo di Giovanni II
«Speriamo nel nuovo Piano territoriale che ha l’obiettivo di arrivare a una previsione di consumo del suolo inferiore al piano precedente, datato 2005»
L’editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
L’editoriale del giornalista, e già inviato in diversi teatri di guerra, Daniele Bellocchio
Il commento dei direttori dei settimanali delle diocesi alluvionate della Romagna
La riflessione di Osvaldo Folli e la risposta del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Il commento di Marco Ostoni
Il commento di Marco Ostoni
«Quello che ci è stato consegnato è un vangelo a piedi nudi, un vangelo su due piedi, in quell’eternità improvvisata che è la corsa, la lunga marcia, della nostra vita»
Parlamento eletto legittimamente, sia nella forma che nella sostanza (perché purtroppo il mondo è pieno di elezioni solo in apparenza democratiche), ha i titoli per effettuare tutte le operazioni che la Costituzione prevede, sempre nei limiti e secondo le procedure …
Il commento di Pierluigi Cappelletti
«La sua testimonianza un invito ad uno sguardo meno superficiale sul vivere, ad andare più a fondo nei legami, nelle parole, nei sentimenti»