Mastroni-Nucci, due lodigiani all’Arena
Il giovane basso è stato chiamato dal grande baritono a rivestire i panni di Sparafucile nella celeberrima pièce verdiana sul proscenio-mito della lirica italiana
Il giovane basso è stato chiamato dal grande baritono a rivestire i panni di Sparafucile nella celeberrima pièce verdiana sul proscenio-mito della lirica italiana
In un periodo così difficile per la cultura, ed ancor più per l’editoria di poesia, e segnatamente per le riviste, la nascita di un nuovo quadrimestrale, graficamente pulito ed agile nella struttura, ci mette di buon umore. La rivista è …
Guido Ceronetti è senza dubbio, tra i contemporanei, il più apocalittico e imprevedibile dei nostri intellettuali. Non c’è campo che non abbia sfiorato intriso di puntuta e polemica originalità. Il teatro come la poesia, l’elzeviro elegante, come il commento critico …
Un ritratto anticonformista e critico, del grande poeta inglese George Gordon Byron, quello tratteggiato da Franco Buffoni. La storia della relazione tra lo scrittore e il suo servitore, Fletcher, che alla morte in Grecia dell’amato decide di scrivere una sua …
Piena di “verve”, di brio è la scrittura poetica di Eliza Macadan, che con scioltezza affronta un viaggio nella realtà anonima e purgatoriale della quotidianità. Un po’ “reisebilder”, sviluppa in una serie di istantanee, la fotografia, il vissuto di una …
Da tempo si sentiva la mancanza di una collana di profili di scrittori del Secondo Novecento, guide agili e sicure, su modello di quelle del “Castoro” della Nuova Italia, o dei volumetti di un tempo della Mursia. Purtroppo, sulla poesia …
L’avviso dovrebbe essere appeso all’ingresso, rubando le parole a Dante Alighieri e mettendo in guardia gli sventurati: “Lasciate ogni speranza voi ch’entrate”. Perché mettere piede nei bagni pubblici a due passi dal Broletto - in piazza Mercato - è quasi …
«É una specialità della casa, sin dal lontano 1957», scrive il poeta e scrittore Valerio Magrelli, facendo riferimento al proprio anno di nascita, a proposito dell’abilità nel farsi “Il sangue amaro”, come si intitola la sua ultima raccolta di versi, …
Tullio Pericoli è marchigiano come Giacomo Leopardi. E come il “giovin favoloso” decantato dalla Ortese, si pone in ascolto di chi e di cosa lo circonda. Quindi anche dei costumi nazionali. Ad ogni modo e aldilà delle posizioni, resta il …
Per chi voglia approfondire e leggere di prima mano le poetiche del primo Futurismo italiano troverà in questo volume curato da Angiola Ferraris un utile viatico. Il lettore potrà scoprire non solo i manifesti di questo proteiforme movimento, ma anche …
Poesie piccole come le cose della vita (una fila di formiche, un caffè alla finestra, una ragazza che piange sul treno), da leggere una dietro l’altra, godendoseli come fossero caramelle, in italiano o nella lingua in cui l’autore le ha …
In tempi di de-democratizzazione e di perdita di democrazia, verso un predominio della “governance” operati dal neo-liberismo, il libro di Étienne Balibar permette di ripensare il concetto di cittadinanza nelle sue origini e problematiche e in tempi di globalizzazione. È …
È difficile immaginare una storia familiare più articolata, affascinante e complessa da tutti i punti di vista di quella a cui ha dato vita la coppia Raphael-Mafai. Ora la racconta Giulia Mafai, la più piccola delle tre figlie - dopo …
Immagini, parole e sensazioni raccolte in un mese, ripercorrendo le tappe del tour nel Belpaese che lo scrittore affrontò nel 1786, sono finiti subito online e presto diventeranno anche un libro
A Lodi sempre tanto amata, altrove un po’ dimenticata. È la stella di Ada Negri, la grande poetessa e scrittrice lodigiana alla quale l’edizione 2013 del noto Festival della letteratura di Mantova, in programma dal 4 all’8 settembre, ha deciso …