Dipinti e murales sulle pareti dell’istituto
Nel lungo viaggio tra le bellezze artistiche e paesaggistiche italiane non poteva certo mancare la città del Barbarossa. Lodi figura infatti tra le tappe di Sei un Paese meraviglioso, format di approfondimento sul nostro patrimonio monumentale e ambientale realizzato da …
«Come Ordine professionale saremmo avvantaggiati nella Città metropolitana. Ma penso che per l’intero Lodigiano il ritorno con Milano sarebbe una grande opportunità».Laura Boriani, presidente dell’Ordine degli architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Lodi, non è soltanto nell’interesse della …
Certosa capitale della “street-art” per una tre giorni che sta vedendo convergere a San Donato artisti di strada da tutta Italia e dall’estero: la grigia murata della ferrovia che costeggia via Greppi - chiusa al traffico fino a domenica - …
La bella storia di Hachiemon e della sua arte. Ovvero: una nuova lettura di Hokusai. È il titolo del libro di Bruno Gallotta, uno dei massimi esperti dell’arte del maestro giapponese vissuto tra ’700 e ’800. Il volume, introdotto dal …
La biografia picassiana di Antonina Vallentin sembra percorrere e aggiornarne un’altra celebre dedicata al grande pittore spagnolo: quella scritta agli albori della sua carriera da Gertrude Stein, così decisiva per la sua affermazione nel gotha dell’arte del XX secolo. Vallentin, …
Kasalpusterlengo, 2015, il nome del comune lodigiano scritto con la K è il titolo dell’opera che Marcello Maloberti espone alla Triennale di Milano all’interno di Ennesima, ampia rassegna di arte contemporanea curata da Vincenzo De Bellis (fino al 6 marzo, …
È il giorno del ritorno alla grande bellezza per l’oratorio di San Biagio a Rossate, frazione di Comazzo. Sabato 2 luglio si è conclusa ufficialmente la campagna di restauro sul complesso monumentale situato ad ovest di Rossate, al confine di …
Ho seguito, attraverso i vari articoli pubblicati dal “Cittadino”, tutti i passi compiuti per arrivare al restauro della chiesa bramantesca di Rossate. Si è trattato veramente di una grande opera di salvataggio di un tassello del patrimonio storico e architettonico …
Si è spento uno dei più importanti protagonisti del panorama artistico lodigiano: nella notte tra venerdì e sabato è morto Felice Vanelli, classe 1936, pittore, affreschista e scultore, che ha legato il suo nome a numerose ed apprezzate opere presenti …
Si è spento uno dei più importanti protagonisti del panorama artistico lodigiano: nella notte tra venerdì e sabato è morto Felice Vanelli, classe 1936, pittore, affreschista e scultore, che ha legato il suo nome a numerose ed apprezzate opere presenti …
Eclettico nella sua versatilità artistica di pittore e scultore Felice Vanelli ha pure fatto dell’affresco uno dei momenti più significativi della sua carriera professionale. Dire come abbia vissuto tutta la sua esistenza facendo dell’arte una compagna fedele ed insostituibile non …