La luce che attraversa la materia: l’indagine sull’arte di Diana Poput
Una giovane artista romena ospite dell’atelier di via San Giacomo a Lodi
Una giovane artista romena ospite dell’atelier di via San Giacomo a Lodi
Esiste una bellezza inutile quando si parla di monumenti artistici e architettonici? La domanda se la pone, in modo provocatorio, Luca Nannipieri, fondatore del Centro studi umanistici dell’abbazia di san Savino a Pisa e collaboratore del «Resto del Carlino» e …
Non solo chiese e monumenti, già sottoposti a vincoli di tutela da parte delle Belle arti. Anche l’architettura civile, quand’è di pregio, va salvaguardata: tra ville e villini, palazzi e corti storiche, a Codogno sono trentatrè gli esempi di architettura …
n Evidenziare il bello e denunciare quel che minaccia il patrimonio artistico e il territorio: è questa la doppia sfida della Giornata di Primavera 2011 indetta dal Fondo Ambiente Italiano (con il patrocino di Regione Lombardia e Provincia di Lodi) …
Sarà inaugurata sabato 11 febbraio, alle ore 17.00, presso lo spazio Bipielle Arte, la mostra antologica «La realtà visionaria tra sogni e giocose curiosità - Angelo Palazzini - Opere 1980-2011», curata da Tino Gipponi. Le opere presentate coprono trent’anni della …
n Ci sono anche le bellezze artistiche di Ospedaletto Lodigiano nell’itinerario che animerà, tra sabato e domenica, la 19esima edizione della Giornata di primavera organizzata dal Fai (Fondo ambiente italiano) in Lombardia. Per l’occasione è stato allestito un percorso speciale …
Ai Wei Wei è il più importante artista cinese contemporaneo: per «The New York Times» è il nuovo Andy Warhol, è stato lui a firmare l’avveniristico stadio olimpico di Pechino ed è sempre lui che abbellirà Londra per le Olimpiadi. …
Giancarlo Scapin è uno dei maggiori scultori europei in ceramica: la sua attività artistica e magistrale è nota a livello internazionale e spesso si reca in varie parti del mondo a tenere corsi partendo dal suo laboratorio di Schio, sede …
Un crollo nella notte e la “cappelletta degli svizzeri” di Mezzano, frazione di San Giuliano, va in polvere. Nelle prime ore di sabato una grave ferita è stata inferta al patrimonio artistico architettonico del Sudmilano. Il colonnato antistante l’ossario di …
Flux è il nome. Sdoganare la “videoarte” dai circuiti di nicchia e portarla al grande pubblico, è la meta. È partito così il primo concorso internazionale di videoarte città di Lodi. Aperto a tutti coloro che si occupano di videoarte, …
È una mostra molto diversa dal solito, quella allestita da pochi giorni a Cascina Roma. Innanzitutto, nella Galleria che abitualmente ospita opere pittoriche o sculture contemporanee, irrompe l’architettura. E lo fa scardinando gli spazi tradizionali, tant’è vero che per Un …
Giovedì 19 aprile sul “Cittadino” un tale Giuliano De Fusco ha espresso un giudizio asseverativo sulla scultura di Gianni Vigorelli in corso di restauro, causa la deprecabile miopia nel 1963-1964 di quella parte del Consiglio Comunale manifestamente avversa al monumento …
Per chi ha seguito nel tempo la pittura di Teodoro Cotugno, la mostra La poetica del paesaggio aperta sabato allo spazio Bipielle Arte con un pubblico numerosissimo, chiarisce le ragioni che hanno spinto il curatore Tino Gipponi a proporre questa …
L’arte s’è desta 1861-2011: 150 anni di pittura a Lodi è pronta al varo, allo spazio Bipielle Arte. Il velo sulla mostra si è alzato ieri, alla presenza del curatore Mario Quadraroli e dell’assessore comunale Andrea Ferrari, che ha plaudito …
Salvador Dalì, Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat, Jeff Koons, Damien Hirst e Maurizio Cattelan. Tutti li conoscono, anche se magari è più immediato connotarli per dettagli che prescindono in parte o del tutto dal loro lavoro artistico. Salvador Dalì si ricorda …