“Voci d’Italia”, un grande concerto
Il ricavato andrà al Fondo di solidarietà
Almeno 500 persone hanno partecipato al veglione di Capodanno lungo il Passeggio presso il Calicantus. A scaldare l’atmosfera ci ha pensato l’artista gospel Flossie Boyd Johnson con il suo gruppo proveniente dalla Carolina del Sud. Un evento che assieme a …
«Non c’è nulla di più innaturale dell’ovvio». Guy Ritchie l’ha preso in parola il dettato di Sir Arthur (Conan Doyle): non fidarsi del banale, andare oltre l’apparenza, per stupire con il ragionamento o con un po’ di furbizia. Eccola servita …
Dopo un anno “sabbatico” torna la tradizione del Piatto d’arte di San Bassiano, la storica kermesse nata nel 1979 da un’idea di Vincenzo Sottocasa che fa parte ormai del protocollo delle celebrazioni del patrono cittadino. L’ultima edizione era stata dedicata …
È una guerra senza superstiti quella che si combatte, ancora, nelle Idi di marzo. Uno scontro che, nella versione “moderna”, fa poco sangue ma tante vittime, tanti morti veri o anche solo simbolici. Muore la giustizia, muoiono i valori e …
Mario Calabresi, il direttore del quotidiano “La Stampa” di Torino sarà a Lodi mercoledì prossimo, 14 dicembre, per presentare il suo ultimo libro, “Cosa tiene accese le stelle. Storie di italiani che non hanno mai smesso di credere nel futuro”. …
Mercoledì sera Lodi ha incoronato la sua come migliore “voce d’inverno”: è Fabiana Francesconi, la giovane cantante milanese la vincitrice della sesta edizione del concorso canoro promosso dall’Unione ciechi e ipovedenti di Lodi, andato in scena il 7 dicembre sul …
C’è la capitana e c’è la sergente, e ci sono la medica legale e la pastora. E c’è ovviamente Dea, con l’esclamazione-tipo cui i protagonisti - pardon, le protagoniste - del libro si lasciano andare («Dea mea!»). È il mondo …
Il 20 gennaio il duo comico sarà all’Auditorium della Bpl
Se fosse una canzone sarebbe quella del “ragazzo fortunato”, quella di quel tipo che «non c’è niente che ho bisogno». Perché Fabio Volo, quando lo vedi, quando lo ascolti, quando lo leggi anche, sembra proprio così: una specie di Re …
Nei cinema è arrivato l’ultimo capitolo della saga di Twilight, Breaking Down, e la mania per i vampiri torna a dilagare. Non che si sia mai esaurita, intendiamoci, soprattutto in narrativa, ma come sempre il cinema è un motore trainante, …
La compagnia di Abbati porta in scena il “Can Can” che ha sbancato Broadway
Il principe della vicenda è l’«idiota» Colombino, di mestiere «menamerda» (addetto al letame per concimare i campi) a Sacconago, terra di brughiera nell’alto milanese. Morto il curato che gli fa da padre, il ragazzo si ritrova solo a fronteggiare la …
«L’equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante», avrebbe detto Bertrand Russell uscendo venerdì sera dal centro Clam di piazzale Forni, sede di un vernissage che ha portato a Lodi due artisti come Fabio Schirru (Tellas) e Guido Bisagni …
Una musica così non l’avete “mai vista”. Senza dubbio, e senza errori di sintassi. “Vista” e non “sentita” dunque perché di musica per gli occhi si tratta (anche). Il concerto dei Rolling Stones del 18 luglio del 1978, sul palco …
Il titolo prende spunto dal celebre aforisma di Bernardo di Chartres, tramandato da Giovanni di Salisbury: «Siamo come nani sulle spalle di giganti, così che possiamo vedere più cose di loro e più lontane». Solo in questo modo, basandosi sulle …
Il codognese Alessandro Bertolotti dirige Verdi a Piacenza