TELEKOMMANDO
Quand la cronaca prende il sopravvento
Non è un passaggio di consegne, ma quasi quello tra il vicequestore Lolita Lobosco (Loli per la madre, Lolì per l’amico – collega Antò. La geografia pugliese dei luoghi fanno la differenza nel linguaggio e nelle confidenze) e il commissario …
Prendere o lasciare: era la settimana del Festival da 62 per cento di share
Considero un’occasione persa la messa in onda di “Fernanda”, film di Maurizio Zaccaro, peraltro regista con basi solide dimostrate in altre circostanze. Mi è parsa sbagliata la scelta di Matilde Gioli nel ruolo della prima direttrice della Pinacoteca di Brera, …
Lo confesso spudoratamente che mai e poi mai avrei immaginato di dovermi trovare a fare un elogio, per giunta pubblico, di Alba Parietti. Sapevo grazie ai “social”, per la sua attività oserei direi estenuante su Instagram di mostrare lati privati …
La prima rubrica dell’anno sembra dover proprio portare consigli di leggerezza. Infatti, con la complicità di questo piccolo periodo festivo e di tempo sospeso (nella sua accezione più gioiosa e non cupa, pertanto legata al relax e alla riflessione) si …
Da Rai a Mediaset, nei programmi d’intrattenimento volano gli stracci
Confesso che mi ero preparato per questo telekommando di Natale un bel discorso sulla tv di oggi, così ”buona” da farci vedere una magnifica versione della Filumena Marturano di Eduardo De Filippo che non mi sentivo proprio di tirar fuori …
Ogni tanto bisogna prenderla alla larga quando si comincia a criticare la tv da molti anni. Ma non la tv come mezzo che resta utile e non solo come soprammobile, anche di design se la si volesse osservare nella sua …
È accaduto tutto tre giorni fa, ma queste note sono scritte in diretta. Cioè mentre il Boris Godunov in prima al Teatro alla Scala sferza un temporaneo golpe allo strapotere del calcio mondiale di queste settimane. Indipendentemente dai 5 minuti …
Non ci si toglie dalla testa e dagli occhi il campionato del mondo di calcio che si sta svolgendo, per la prima volta in inverno, per giunta nel deserto qutarino (ritenevo si dicesse qutariota, ma evidentemente si voleva evitare beffardamente …
La messa in onda sui canali Rai di due prodotti televisivi, molto vicini al cinema, soprattutto alla storia dei due autori - cioè Marco Bellocchio e Mimmo Calopresti – provenienti da generazioni differenti ma accomunati, se vogliamo, da un’idea rigorosa …
Loading...