Anche la paura del virus diventa un rischio
L’analisi del filosofo francese Bernard-Henri Levy pone un problema “parallelo”
L’analisi del filosofo francese Bernard-Henri Levy pone un problema “parallelo”
Il segnafilm: la settimana di cinema sul piccolo schermo
Più citata che studiata, l’Estate Romana di Renato Nicolini nel corso di 40 anni è diventata il metro sul quale misurare il tasso di creatività di ogni evento a venire. Infatti non c’è manifestazione che tenga in gioco il confronto …
A grandi attese sopraggiungono perlopiù grandi delusioni o tutt’al più molti interrogativi. E proprio molte domande suscita Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste di Cristina Battocletti, uscito il primo settembre scorso per La nave di Teseo, dopo essere stato varato dalla …
Qualche volta anche a guardare distrattamente i fatti del mondo c’è da avere paura. Paura di tutto: dalla paura della malattia sempre in agguato (ed è il caso specifico dell’autore tanto da suggerirgli il titolo del libro) alla paura del …
Uno degli interrogativi più frequenti della nostra confusa e terribile contemporaneità riguarda il rapporto con le tradizioni e con il passato, soprattutto se queste sono riferite alla categoria degli adolescenti e dei più giovani. Inchieste, sondaggi, politiche culturali innovative stanno …
Lo sguardo retrospettivo dettato dall’ultima consultazione elettorale nazionale amministrativa consegna una lettura diversa e a questo punto profetica dell’ultimo libro di Romano Prodi, il due volte presidente del consiglio, padre dell’Ulivo e tra i fondatori del Partito Democratico. Il piano …
L’Archinto riedita drizzando le antenne su uno dei problemi più scottanti della contemporaneità, Ellis Island. Storie di erranza e speranza, testo dello scrittore francese Georges Perec originariamente nato per un documentario. È il tema degli incontrollati flussi migratori provenienti sia …
Si conoscono a metà degli anni Cinquanta, complice il critico cinematografico Ugo Casiraghi, lui è figlio della borghesia milanese, medico per studio e poeta per indole, lei è una dei pochi superstiti di Auschwitz, originaria dell’Ungheria. Non si lasceranno mai, …
Dopo il misticismo esoterico di Jung e le virtù del Capitale di Marx, illustrate da Gioni e da Enwezor nelle ultime due Biennale, è il Padiglione Italia con Roberto Cuoghi a recuperare un fortunato libretto devozionale che ebbe straordinaria fortuna …
Alcune volte viene da pensare se il teatro italiano meriti di avere alcune compagnie, alcuni attori e attrici, pure alcuni teatri e persino copioni. Qualche volta anche critici. Quest’ultima tra le categorie citate è quella più a rischio se non …
Ci fu un tempo in Italia, a metà degli anni ’50, in cui nominare Bertolt Brecht voleva dire teatro, poesia, impegno civile: parole d’ordine che si andavano identificando con il Piccolo Teatro che proprio a quel tempo andava compiendo i …
Loading...