Piccolo e in dialetto, è El Vangeli di Pezzini
«In che la stesa cuntrada lì gh’era di pasturi, che i passévun la not ni campi per fa la guardia al so grege. Vegn che un àngiul del Signur el ghe cumparis a lur, e la gloria del Signur i …
«In che la stesa cuntrada lì gh’era di pasturi, che i passévun la not ni campi per fa la guardia al so grege. Vegn che un àngiul del Signur el ghe cumparis a lur, e la gloria del Signur i …
Dopo il Gesù “cuoco”, il Gesù agricoltore. Don Cesare Pagazzi, sacerdote lodigiano e docente di Teologia sistematica presso la facoltà tecnologica dell’Italia Settentrionale di Milano, prosegue sulle pagine della «Rivista del Clero» il cammino di rilettura della figura “terrena“ di …
Può un evento che un mese fa ha saputo richiamare duemila persone non trovare una seconda occasione di replica? La risposta è ovviamente no ed è per questo che stasera a Codogno ci si attende un secondo “pienone” per il …
Il chiaroscuro che crea tensione e cattura lo sguardo, incatenandolo alla tela. E l’intensità dell’attimo rappresentato, per dare senso vero e non banale all’evento cruciale dell’umanità, la nascita di Gesù. È un presepio che scuote i pensieri di chi lo …
Biblioteche e archivi non sono solo depositi destinati alla conservazione della cultura, ma, anche se si vogliono considerare esclusivamente dal punto di vista artistico ed estetico, sono luoghi in cui poter trovare bellezza e provare meraviglia. Da questa considerazione è …
«Cantare all’interno di un coro è un rito che risana». Parola di Giovanni Casanova, direttore del coro Vento Sottile di Lodi. E se l’affermazione potrebbe essere applicata a qualsiasi gruppo musicale, ancor di più vale per Vento sottile, cresciuto nell’ambito …
Il sangiulianese Gino Marchitelli torna in libreria. È uscito alla fine di settimana scorsa il secondo romanzo nato dalla collaborazione dell’autore con l’editore fratelli Frilli. Dopo Milano non ha paura, pubblicato un anno fa e venduto in 8mila copie, ora …
Scoprire il Papa venuto «dall’altra parte del mondo». Il Pontefice preso tra gli ultimi e i poveri della terra che ha scelto di chiamarsi Francesco, come il poverello di Assisi. Sono state proprio quelle prime parole pronunciate su piazza San …
Kasalpusterlengo, 2015, il nome del comune lodigiano scritto con la K è il titolo dell’opera che Marcello Maloberti espone alla Triennale di Milano all’interno di Ennesima, ampia rassegna di arte contemporanea curata da Vincenzo De Bellis (fino al 6 marzo, …
Lodi 1900-1950. Cinquant’anni di mostre d’arte, inaugurata a Bipielle Arte (presenti i due curatori, Marina Arensi, che ha motivato le scelte metodologiche seguite nell’allestimento, e Gianmaria Bellocchio, monsingor Bassano Uggé che ha portato i saluti del Vescovo, il sindaco di …
Il centro commerciale Le Cupole, domenica 29 novembre, festeggia i suoi undici anni di attività. Per festeggiare questo traguardo insieme a tutta la comunità, Le Cupole offre ai suoi visitatori una giornata all’insegna della spettacolarizzazione e del divertimento, grazie ad …
Niente pipa («preferisco le sigarette»), niente cappello da caccia e mantellina («mai indossati»), vecchio, con le rughe e una memoria che svanisce. Sherlock Holmes non è mai stato così lontano dal mito costruito dai racconti dell’amico e biografo Watson. Distante …
Ci sarà un tempo per la pace? Giorni senza incubi in cui poter tornare a giocare senza aver paura? Prima di questi però per Katniss Everdeen ci sono altri giorni di guerra, c’è il tempo della rivoluzione e della vendetta, …
A Vizzolo Predabissi, e probabilmente in altri comuni nella zona del Sudmilano, il prossimo 25 novembre, Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne e della violenza di genere, si arricchirà di un contenuto nuovo: il videoclip “Anima Spenta” girato …
Uno scenario quasi apocalittico: in un futuro prossimo e distrofico, la produzione di cibo diventa un’esclusiva governativa e la nutrizione assume i tratti di un gesto meccanico, atto alla pura sopravvivenza. In questa «terra senza cultura e futuro» si muove …
Della sgangherata banda degli strilloni fanno parte anche due talenti cresciuti nella “fucina” del Ramo, la scuola lodigiana di danza, teatro, arte e cultura. Il giovanissimo Patrick Saponaro, 13enne di Paullo, e Mattia Pettinari, 23enne di Lodi, sono infatti tra …
È un mercoledì nella letteratura, con uno sguardo all’attualità, quello che attende Lodi il 18 novembre. Con un doppio appuntamento che vedrà arrivare in città due autori di indubbio talento e fama. A inaugurare la giornata sarà Magdi Allam, giornalista …
Il più longevo premio italiano dedicato alla drammaturgia è una tappa d’obbligo per chi mastica per professione scrittura teatrale. Anche la melegnanese Greta Cappelletti, giovane autrice ventinovenne, formatasi alla scuola teatrale “Paolo Grassi“ di Milano, era in lizza per il …
La storia si svolge interamente attorno al tavolo di una cucina, a parte un breve flashback in una stanza d’ospedale. Il protagonista è un uomo, un padre di famiglia, che dialoga con moglie e figlio, tra perdite, ricordi e menzogne. …