El mat el se laveva cun la candegina
Prima amò che i verevun el cancél, l’er bèlè a roda per scapà. Cun l’aqua o cul sùl, l’er semper lanciàd cume un levriér e a testa bàsa e cul pàs decis, t’el vedevi rivà dal fund del stradòn. La …
Prima amò che i verevun el cancél, l’er bèlè a roda per scapà. Cun l’aqua o cul sùl, l’er semper lanciàd cume un levriér e a testa bàsa e cul pàs decis, t’el vedevi rivà dal fund del stradòn. La …
Figura carismatica quella del medico di base, che ha accompagnato la nostra storia. Nei decenni seguenti il secondo dopoguerra la meritoria figura del “mio dottore” pero è entrata via via in un fenomeno di dissolvenza, si è lentamente svuotata, consumata, …
Il miraggio della felicità, mille segreti e mai una stessa faccia: è l’America, baby, e nessuno potrà mai cambiarla. Ma raccontarla sì: come fece Oriana Fallaci, quando decise di rendere il Paese a stelle e strisce a portata di mano, …
L’euro, i rapporti banche e imprese, l’educazione finanziaria e al risparmio, lo spread. Senza dover ricorrere a tecnicismi, il presidente dell’Abi Antonio Patuelli, racconta in un libro la storia di molte delle questioni più significative oggetto del dibattito economico e …
L’atmosfera è straniante e glaciale nonostante la dovizia di particolari e la cura nelle descrizioni che rendono tutto verosimile e inquietante. Il mistero permane fin dall’inizio. Il secondo romanzo fanta-poliziesco di vede il commissario del 16° distretto di polizia Jensen …
Pax alla romana. Gli eterni vizi del potere sembra non arrivare in libreria a caso. Non c’è bisogno di scomodare teorie complesse e filosofiche per tenere a mente ciò che gli antichi dicevano, e cioè che la storia è sempre …
Nel 2000 nel numero 16 della rivista «Kamen’» proponemmo al pubblico italiano e all’attenzione internazionale, a cura di Joanna Spendel, la poesia di Urszula Koziol (Rakówka 1931), fra le maggiori poetesse europee di lingua polacca, la cui poesia di pensiero …
La ripubblicazione di uno dei testi poetici più affascinanti, scritto nel 1999 e commissionato da Giovanni Paolo II per la Via Crucis, introduce uno degli aspetti estremi della poesia di Mario Luzi. Il poeta e intellettuale toscano di cui ricorre …
L’ ültima puntüra in d’la ciàpa, i bižiòn, m’l’èvun fai l’an pasàd in chi témp chì. Ho duvüd ricur al pronto socòrso d’l’uspedal ad Cudògn e fam büŝà l’altra ciàpa. Ma l’ha fài, am dumàndi, al bižiòn, a bižiàm in …
Carissimi, avendo lo scorso settembre rassegnato nelle mani di Papa Francesco le mie dimissioni da Vescovo di Lodi per raggiunti limiti di età, ho creduto opportuno non proporre per il prossimo anno un Piano Pastorale vero e proprio. Del resto …
Nell’omelia monsignor Merisi ha presentato una lettera programmatica in cui sintetizzale indicazioni pastorali per il prossimo anno
Diversorium flagitiorum et nequitiae, Cicerone. La prima rapresentasion d’l’usteria del 1507 p’r i frà de san Dumenich Magiur l’è cumpagna d’la grota del Bambin, ma piena de gent che mangia, bala e suna. L’ustér el servìs piati e vin a …
Questo volume non è una disamina sulle tensioni, sulle poetiche, sui valori, che hanno animato il dibattito nelle riviste di metà degli anni Novanta, ma una ricerca documentaria e statistica sulle oltre centodieci riviste censite in quel periodo. Della tipologia …
Ecco, mentre sono ancora in corso i Mondiali di calcio Brasile 2014 - peraltro già finiti per la nostra Nazionale guidata da Prandelli- una bella antologia letteraria su questo sport, come già ce ne sono varie, ma davvero ricca e …
C’è L’Amaca di Michele Serra, su «Repubblica», c’è il Buongiorno di Gramellini sulla «Stampa», c’è il Breviario di Ravasi sul «Sole 24 Ore» (in precedenza il suo Mattutino ha deliziato e interrogato per anni i lettori di «Avvenire») e ci …