Quattro destinazioni per i giovani
La novità è il viaggio nel Kerala, per scoprire la ricchezza delle altre realtà cristiane, torna poi il campo in Uruguaye due mete sono in Italia
La novità è il viaggio nel Kerala, per scoprire la ricchezza delle altre realtà cristiane, torna poi il campo in Uruguaye due mete sono in Italia
È preferibile la prima delle due letture, anche se alla fine risulta imprescindibile distinguere i confini delle due. Dove finisce la prima da dove comincia la seconda. Il risultato finale comunque è godibile, anzi godibilmente criticabile. Tutto questo è Giuseppino. …
Cartaceo o digitale, il libro non può mancare tra i regali sotto l’albero. Se siete indecisi ecco un piccolo vademecum sulle migliori strenne, al termine di un anno che, a fronte di uno stallo nelle vendite dei libri cartacei, non …
La nuova frontiera editoriale forse non si ridurrà soltanto alle piattaforme commerciali digitali. Senz’altro un mercato, almeno in Italia, ancora da esplorare è quello dei libri fotografici e di lusso, che riguardano temi cosiddetti “à la page” come per esempio …
Tuffarsi in una pozza di mare, sbattere nell’unico sasso di una certa dimensione nel giro di qualche chilometro, spaccarsi la quinta vertebra cervicale, diventare tetraplegica per il resto della vita: bastano le prime cinque pagine per capire che Barbara Garlaschelli, …
«Alcuni scompaiono perché vogliono scomparire. Altri si perdono. Altri vengono rapiti. Ma tutti hanno bisogno di qualcuno che vada a cercarli. E quello sono io». Il detective Frank Decker è la nuova “creatura” di Don Winslow, che inaugura una nuova …
Mentre approda nelle sale, con la regia di Peter Jackson, la tappa finale della trilogia de Lo Hobbit (il “prequel” del Signore degli anelli, capolavoro fantasy di J. R. R. Tolkien) l’editore Bompiani manda in libreria due libri che non …
Dino Formaggio (1914 – 2008) non è stato solo uno dei maggiori studiosi di Estetica e critico d’arte del Secondo Novecento ma anche uno sperimentatore in proprio di tecniche artigianali ed artista. Nel centenario della sua nascita il Museo di …
‘Na volta gh’era l’üšansa de piantà süche, ingürie ‘ melon ne le cuete ‘dré le strade ‘ sü le rive d’le ruše. Se treva ‘n pé ‘na cašota de frasche cu’na tetoja rüšna, quater taulin cu’ le cadreghe dispre ‘ …
Quànte Sànte Lüsìe e quànti Nadàl ém vist e pasàd! Sém bèle in dicémbor ànca st’an e duarési fà un riasùnto de quèl ch’è capitàd nel dümìlaquatòrdos, …ma gh’n’ò vöia no. Lasém pèrd quèl ch’è pasàd, intànt ghl’ém in tèsta …
Una rete si può definire in due modi: strumento a maglie per catturare pesci; ma anche, ribaltando l’ottica, una collezione di buchi tenuti assieme da uno spago, secondo la definizione di uno spiritoso lessicografo, scrive Julian Barnes, concludendo: «Lo stesso …
Convinto assertore del fatto che l’identità nazionale in Italia, almeno fino al Risorgimento, si esprima attraverso la letteratura, Alberto Asor Rosa raduna in questo volume undici saggi su problemi e temi di critica e storia della nostra letteratura usciti (a …
È una grande entrée quella di J. B. Morrison, già musicista di grande successo negli anni Novanta che ora cerca di sfondare anche sul mercato letterario con questo riuscito romanzo. È la storia di Frank, 81enne suddito di Sua Maestà …
Un cimitero clandestino sorto in riva al Po nei primi anni dell’Ottocento in seguito al l’editto napoleonico di Saint Cloud, nascosto ai vivi e dimenticato dalle generazioni successive: è da questo spunto che è nato il progetto L’antologia del fiume …
Non si sono spente le luci sulle ultime due imprese di Guido Ceronetti, il monumentale epistolario con Sergio Quinzio e le date del Teatro dei Sensibili sullo spettacolo dedicato alla Prima Guerra Mondiale, che il “filosofo ignoto” licenzia per la …