Il fascino antico dei film sotto le stelle
Trenta titoli in una selezione che, in tempo di digitale, sarà interamente in pellicola. Una stagione “da rivedere”, fino alla fine di agosto, passando dall’opera d’autore al campione di incassi
Trenta titoli in una selezione che, in tempo di digitale, sarà interamente in pellicola. Una stagione “da rivedere”, fino alla fine di agosto, passando dall’opera d’autore al campione di incassi
Egregio Direttore, ancora una volta l’Unione Europea ne ha fatto una delle sue, questa volta con un diktat che mette di fatto al bando piatti tipici della tradizione gastronomica lombarda e lodigiana. L’entrata in vigore della legge 116/2014, che recepisce …
Per chiunque voglia capire la tramatura e la complessità delle tradizioni che costituiscono il nostro Novecento, non solo letterarie, è questo un volume indispensabile. Franco Fortini è uno degli intellettuali e poeti nodali in tale contesto, uno dei pochi, che …
Pontificale, benemerenze civiche e anche l’inaugurazione del nuovo punto informativo “Spazio Comune”
Ci sono gesti che ti sembrano far capre che in Italia non cambierà mai nulla. Ci sono momenti come quello di Oppido Mamertina che sembrano dire che neppure le parole del Santo Padre possono scalfire delle tradizioni mafiose. Una cerimonia …
Guerra delle campane a Santo Stefano Lodigiano. Con tanto di raccolta firme a furor di popolo perché lo scampanio mattutino dell’Ave Maria torni a suonare alle 6.30, come da radicata consuetudine. Il parroco aveva spostato l’ora alle 7, su sollecitazione …
Una «colletta» popolare per sostenere e dare un futuro al Palio di Lodi. È questa la nuova idea della Wasken Boys in occasione degli eventi inseriti nel programma del «Folklore sul fiume», la manifestazione in scena sabato 19 in riva …
«Lavoro a stretto contatto con don Gino Rigoldi, chi ha “deviato” l’ha fatto in un contesto particolare:così cerco di rendere più solide le ragazze che alleno»
Sono un cittadino di Tribiano e un contribuente; lavoro a Mediglia ed uso spesso l’auto sia per lavoro che per la vita di tutti i giorni. Sono stato colpito diverse volte nei mesi di novembre e dicembre da multe per …
I molti “non” e i “se” di questa raccolta di Gino Cesaretti denunciano una poesia d’intonazione ragionativa, che nella chiarezza del dettato si nutre nella modernità di tradizioni classiche. Questi “se” e “non” sono pure una presa di distanza, un …
Una “maratona” di idee per lo sport, con 26 ore di dibattiti, tavole rotonde e simposi tra sabato e domenica scorsi: un evento mastodontico, come da tradizione del Csi nazionale (già in grado di portare il 7 giugno 2014 oltre …
E alla fine, nella “guerra delle campane” a Santo Stefano Lodigiano, ha vinto la tradizione popolare. Quel che nei giorni scorsi si era ventilato in via ufficiosa, ieri mattina è infatti diventato realtà: lo scampanio mattutino dell’Ave Maria è tornato …
La crisi si abbatte anche sugli addobbi per le feste. Dopo quasi 30 anni di tradizione, Lodi non avrà il suo albero di Natale in piazza. La Pro loco deve infatti fare economia e non ci sono i fondi per …
La tradizione del romanzo in versi periodicamente si ripropone nella letteratura europea: si pensi all’Onegin di Puškin o all’Aurora Leight di Elizabeth Barrett Browning, fino a La Camera da Letto di Attilio Bertolucci. In Romanzo di guerra Jesper Svenbro ci …
L’Italia è un Paese di santi, poeti, navigatori ecc., ma soprattutto di… parlatori. La grande tradizione di maestro parlatore (per usare un eufemismo) è cominciata con Mussolini, quello che, tra l’altro, mandava in guerra gli italiani a conquistare il mondo …