È il Perdono delle famiglie
La festa strizza l’occhio ai bambini e all’Unità d’Italia
È un derby di antica tradizione quello che attende domenica il Sant’Angelo (ore 14.30) allo stadio “Voltini” di Crema contro la Pergolettese. Le due squadre sono divise da una rivalità che risale alle sfide degli anni ’70 e ’80 in …
Murmuri ed echi (1912) di Mario Novaro (1868-1944) è uno dei testi fondamentali per capire la poesia primo-novecentesca e successivi sviluppi. Ad esso per importanza possiamo accostare - nelle diverse tradizioni - solo le Revolverate (1909) di Gian Pietro Lucini, …
Su Canale 5, nuovo appuntamento in provincia di Lodi con “Melaverde”, il programma del mezzogiorno domenicale di Canale 5 dedicato ad agricoltura, ambiente, natura e tradizioni italiane , condotto da Ellen Hidding ed Edoardo Raspelli.Edoardo Raspelli sarà a Caselle Lurani, …
Se si tratta di una mera operazione di marketing oppure della reale volontà di investire con forza sulla tradizione è ancora presto per dirlo. La certezza, nel triste panorama economico lodigiano di questi mesi, è che sui capannoni Newlat di …
Nel solco di quella che spero sia diventata una bella consuetudine, vi aspetto, cari lodigiani, domani 2 giugno in piazza della Vittoria per festeggiare, insieme, grandi e piccoli, la nostra Repubblica. Sarà l’occasione per stare insieme e nel contempo dire …
Sono stati il vicepresidente di Regione Lombardia, Andrea Gibelli, e il presidente della provincia di Lodi, Pietro Foroni, a presentare oggi a Milano la settima edizione di ArteVino, la rassegna di cultura, spettacolo ed enogastronomia che da tradizione si svolge …
Lodi è bella vestita di rosa, qualunque colore ci sia sullo sfondo: il grigio delle strade, il verde marcio del fiume, le vetrine trasparenti dei negozi che sabato, dal tardo pomeriggio fino a notte fonda, sono rimasti aperti per la …
Anche questa volta le previsioni, un po’ come succede talvolta con quelle meteorologiche, non sono state azzeccate dagli studenti. Come da tradizione tutti quelli che hanno scrutato nella palla di vetro, o non avevano gli occhialini 3D, o non sono …
Un’indagine del Centro comune di ricerca della commissione dell’Unione Europea con sede a Ispra (Va), cui ha dato ampio risalto “il Cittadino” del 3 giugno scorso, assegna al Lodigiano la maglia nera nell’uso del suolo, collocandolo tra le peggiori otto …
Solo una storiografia decrepita e d’impronta idealistica riduce la lettura e lo studio dei poeti ante seconda guerra mondiale alla triade Montale, Ungaretti, Quasimodo ossia alla sola tradizione simbolista-decadente con qualche sporadica incursione in Saba. Ben più determinanti sono le …
Via Gorini “blindata” questa mattina dopo il ritrovamento di un residuato bellico all’interno della sede della Società di cremazione, attualmente in fase di smantellamento. Sono stati gli operai della ditta incaricata del trasloco a ritrovare un ordigno sotto alcuni mobili. …
Alle Olimpiadi di Barcellona del 1992 c’è anche un ciclista della Bassa, Ivan Cerioli, codognese di nascita (26 gennaio 1971), sennese d’adozione. Prosegue quella tradizione ciclistica sempre viva dalle sue parti. «Sono uno stradista che ha provato la pista», ebbe …
Un libro importante, questo di Fulvio Papi, nella bibliografia di Antonia Pozzi, che meritatamente si sta arricchendo di studi, importante perché Papi con una conoscenza di prima mano della scuola banfiana di cui è insigne rappresentante e delle tradizioni in …
Dobbiamo all’ultimo Montale i primi smottamenti della poesia verso la prosa, sino alla confusione della poesia con una prosa allineata, dove l’unica “marca” è l’andare a capo. Ibridando tradizioni di narratività che hanno fra i capostipiti il poemetto-novella Miranda di …