La crisi non ferma la “voglia” d’azzardo
Nel 2010 bruciati sull’altare della fortuna 266 milioni di euro
Nel 2010 bruciati sull’altare della fortuna 266 milioni di euro
A Lodi il Primo Maggio ha visto di nuovo le tre maggiori sigle sindacali unite, non tanto per festeggiare, quanto per affrontare una crisi occupazionale che sta mettendo in ginocchio il paese. I tre gazebi di Cgil, Cisl e Uil, …
La crisi che sta attanagliando il nostro Paese da quasi tre anni, con l’eventualità che continui a far sentire i suoi effetti negativi ancora per molto tempo, è il dato di fondo con il quale si deve misurare oggi ogni …
A rilento la selezione del personale per il nuovo ipermercato
Additate da molti come le principali corresponsabili della crisi, anche le banche fanno i conti con la recessione. E si avviano a tagli di filiali e riduzioni di personale. Come Intesa-San Paolo, forse il miglior istituto di credito nazionale, con …
Se osservassimo attentamente l’andamento dei matrimoni in Italia, noteremmo una costante diminuzione, che si è accentuata nel periodo di crisi economica: si contavano 204 803 nozze nel 2011, ultimo dato Istat disponibile, contro le 246 613 del 2008. Dai dati …
«Il rallentamento nella migrazione verso i Paesi Ocse, causato dalla crisi economica globale, sembra volgere al termine». L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (34 Stati membri, ripartiti soprattutto fra Europa, nord America e Oceania) ha diffuso il 27 …
Egregio direttore buonasera, l’agricoltura italiana sta attraversando una crisi profonda, sicuramente la più forte degli ultimi decenni, dobbiamo prenderne atto, per il momento non può che peggiorare, ma come si è arrivati a questa situazione? La colpa è anche di …
“Conia è a favore della crescita zero per la città, Staltari ritiene invece necessario puntare di più sulle case popolariCominetti sogna un capoluogo a impatto zero, Uggetti sfodera il cavallo di battaglia della “green economy”“Dardi pensa a un parcheggio multipiano nell’area ex Abb, Tadi al recupero dell’ex Linificio, Buzzi a eliminare gli oneri
Crisi: nel 2012 in Lombardia sono state perse due aziende agricole al giorno, domeniche comprese. «C’è un saldo negativo di 741 imprese fra le 50.999 attive alla fine del 2011 e le 50.258 del dicembre 2012 - spiega Ettore Prandini, …
Sommersi dai debiti. Gli italiani – individui e famiglie – annaspano, sempre più lontani dalla loro fama di risparmiatori virtuosi. La crisi finanziaria ed economica ha esacerbato il fenomeno, che però già da tempo aveva assunto dimensioni preoccupanti. Per cause …
Negli ultimi anni le iniziative culturali nel capoluogo si sono moltiplicate, da Lodi al Sole al Festival dei comportamenti umani. È giusto spendere per la cultura, anche in momenti di crisi? Quali iniziative è necessario promuovere? Quali aspetti della città …
La cancelliera Angela Merkel dovrebbe preoccuparsi. No, non della sconfitta della Germania agli europei del pallone, non della crisi economica, né delle sorti dell’euro, né del futuro dell’Unione europea. Dovrebbe preoccuparsi dei liceali tedeschi. Sono ignoranti. Sì, perdonate, espresso così, …
Da pochi giorni è iniziato il 2014 che si porta dietro gli annosi, antichi problemi sociali. La crisi economica ha fortemente ridimensionato l’occupazione e nulla si vede all’orizzonte in quanto a ripresa. Il territorio vivrà nei prossimi mesi il rinnovo …
Le “svolte” di frequente annunciate e puntualmente rimandate costituiscono uno dei punti deboli della politica europea. La quale, non a caso, si è trovata spiazzata all’arrivo, tra il 2007 e il 2008, della crisi finanziaria originatasi negli Stati Uniti, ritardando …