Ceramica “sotto le stelle” nel cuore pulsante di Lodi
Presentata in città la tradizionale kermesse d’autunno
Presentata in città la tradizionale kermesse d’autunno
Anche a Lodi sabato 24 e domenica 25 settembre il Touring Club italiano aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio 2011, iniziativa che ha tra i suoi scopi quello di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio culturale, al fine …
Un cartellone più ricco, più vicino alle richieste del pubblico. E a prezzi «popolari». Questo la sintesi dietro la presentazione della stagione di prosa e musica del Teatro Comunale, tenutasi, dopo quella del tardo pomeriggio alla presenza delle autorità cittadine …
Non è retorica pensare al Museo Folligeniali di Lodi come a una “sezione staccata” della Biennale di Venezia. La poetica e gli insegnamenti di Angelo Frosio, deus ex machina di questa splendida e unica avanguardia, rivivono infatti in molte delle …
Parte la nuova stagione del teatro alle Vigne, che si aprirà con il Circus Klezmer di Adrìan Schvarzstein (in calendario il 17 ottobre) e che si articolerà complessivamente in 47 appuntamenti, tra prosa (11), cabaret (4), musica (9: 7 concerti …
Una lezione d’autore: quattro attori chiusi in una stanza, a dialogare come musicisti di un’orchestra diretta da un grande maestro. Jodie Foster, Kate Winslet, Christoph Waltz e John C. Reilly sono i protagonisti di “Carnage”, pellicola che Roman Polanski ha …
Bisleri: «Torniamo a essere la “capitale della concordia”»
Un’opera “mondo”, un cinema d’arte ritrovato si è aggiudicato la 68esima edizione della Mostra di Venezia. Il presidente della giuria Darren Aronofsky ha raccontato durante la cerimonia finale di «un lavoro difficile, che ci ha resi nervosi per la complessità …
IN Le risposte di Gipi in conferenza stampa e in particolare la chiusura sulla Gipi in conferenza stampa compassione. Un autentico alieno alla Mostra del cinema, una bella sorpresa da cui aspettarsi ancora molto.Il «palleggio» a centrocampo tra gli attori …
n L’assoluta inedita visionarietà allucinatoria di Aleksander Sokurov irradia il Concorso come altri film, forse anche migliori del suo F aust, non abbiano saputo o potuto fare in questi giorni di festival. Estremo lembo della cosiddetta tetralogia del potere cominciata …
Due sono le iniziative parallele alle sezioni del festival: la prima è la Settimana della critica, che getta uno sguardo sulle opere prime più interessanti della cinematografia europea e mondiale; la seconda è gestita dalle Giornate degli autori, altrimenti conosciuti …
Prosegue nel fine settimana la rassegna “Ultreya. Cammini spirituali d’Europa” in abbinamento alle visite guidate de “Il Lodigiano e i suoi Tesori”.L’appuntamento per domenica 11 settembre è a Orio Litta, alle ore 15.30, per la Visita guidata a Villa Litta …
«Francois Truffaut forse non conosceva l’Italia del 2011 quando affermava che bisogna sempre avere comprensione e raccontare i personaggi anche con i loro lati positivi». Gian Alfonso Pacinotti, in arte (per gli appassionati del fumetto italiano underground, e sono tanti…) …
«Racconto una maternità non convenzionale, una donna che vive questo evento in una maniera diversa dal comune sentire». Ha scelto un tema complesso Cristina Comencini per il suo ritorno (in concorso) alla Mostra del cinema di Venezia: “Quando la notte” …
Un lungo carrello sulle macerie del terremoto, accompagnato dalle note solenni di Mozart, apre Himizu, film del visionario regista di culto giapponese Sion Sono che torna a spostare la prospettiva del Concorso numero 68 verso latitudini che in questa edizione …
La Mostra si alza in piedi per applaudire Ermanno Olmi, grande maestro del cinema europeo, venuto con tutta la sua riservatezza a rendere lustro per un giorno al nostro Paese. Al Festival (che già gli ha tributato in passato un …
n La “vita semplice” (A simple life è il titolo del film) di Tao Jie scorre a Hong Kong, apparentemente senza grandi sbalzi, mutazioni, in realtà riflettendo tanti dei cambiamenti intercorsi in quella terra negli ultimi sessant’anni. Attraverso i gesti …