Ne la calseta d’la Befana la galina Nana
In un post šu de man gh’era du famiglie de plandon ch’i stevu a la ‘Cà lunga’, una casineta due la cà la gh’eva ünìd èl tec, èl portegh e l’èra. Le du famiglie i eru rispetade e celebrade per …
In un post šu de man gh’era du famiglie de plandon ch’i stevu a la ‘Cà lunga’, una casineta due la cà la gh’eva ünìd èl tec, èl portegh e l’èra. Le du famiglie i eru rispetade e celebrade per …
No, non era per niente azzurro, il cielo sopra Berlino, in quell’agosto del 1936, quando gli occhi del mondo erano tutti puntati sugli eroi dei Giochi Olimpici. Un crepuscolo degli idoli, scandito a ritmi wagneriani dalle imprese di campioni divenuti …
Venti di guerra, di quella guerra “mondiale a pezzi” come la chiama Papa Francesco, soffiano in particolar modo a est. Tutto ciò, ci si domanda, da cosa ha origine? Quali sono le situazioni che creano questa violenza? Sono solo due …
Un pamphlet che affronta fuori da ogni etichetta la questione islamica, con la tagliente ironia di Pietrangelo Giafar Buttafuoco, giornalista contro-corrente capace di scrivere un romanzo musulmano in lingua italiana. La sua conversione all’Islam è una riscoperta del sacro, un …
Prolifica e amata dal grande pubblico e solo recentemente, dopo la morte dell’autrice, riscoperta dalla critica, Elizabeth Jane Howard viene ora riproposta al pubblico italiano con questa bella edizione di uno dei suoi cicli piú famosi, quello dei Cazalet. Siamo …
«Cosa possiamo augurare di questi tempi al cinema? Di non perdersi. E agli spettatori? La stessa cosa, di non perdersi». È uomo di cinema Giorgio Diritti: lo conosce, lo fa, lo studia. Regista, sceneggiatore, montatore, ha diretto uno dei pochi …
Edizione italiana del libro stampato in inglese per la casa editrice The MIT Press di Cambridge (Massachusetts). Già tradotto in tedesco e in turco, vi sono raccolte e rielaborate due lezioni immaginarie rivolte agli studenti di architettura sull’importanza del disegno …
Ultima fatica di uno dei più rinomati scrittori degli ultimi decenni, Numero Zero entra, non proprio in punta di piedi, su tanti misteri del passato recente italiano. Dalla Loggia P2 agli anni di piombo, i servizi deviati, le organizzazioni paramilitari …
«Ho la gioia di indire oggi la visita pastorale. A essa ci preparerà soprattutto la preghiera, che vi chiedo quotidiana. Maria, Madre di Misericordia, coi Santi e Beati lodigiani ci accompagni. Il Buon Pastore Gesù vuole rendere santo il suo …
Carlo Ginzburg, a 76 anni, può ritenersi a buon ragione uno dei massimi storici italiani. E fra i pochi che vende ancora libri. Merito non da poco in una fase in cui la saggistica - e quella storica più di …
Carlo Ginzburg, a 76 anni, può ritenersi a buon ragione uno dei massimi storici italiani. E fra i pochi che vende ancora libri. Merito non da poco in una fase in cui la saggistica - e quella storica più di …
Storia dell’infanzia travagliata di una delle grandi artiste latinoamericane, Emma Reyes, raccolta in una serie di lettere, ventitré, che la pittrice scrisse a partire dal 1969 al suo amico Germán Arciniegas. La storia di una bambina senza padre, né madre, …
Continua imperterrita e meritoria la pubblicazione delle biografie redatte da Romain Rolland, lo scrittore francese, oggi misconosciuto, ma tra fine ’800 e primi ’900 celebre per le sue invettive pacifiste e non violente che gli valsero il Nobel nonché l’amicizia …
Una delle pratiche più usuali per archiviare non solo dati, ma anche referti critico-saggistici è il web. Sopratutto siti dedicati, spesso collegati a blog e a piattaforme social, stanno contribuendo a una diffusione capillare di contenuti che riguardano anche il …
Una storia che capovolge i ruoli di genere quella di Luca Giuman. Una vicenda per molti versi strana, allo stesso tempo drammatica e ironica, dove si incontrano e si scontrano a più riprese una serie di amori deragliati, a causa …