La sagéŝa di cèrgh l’as tramànda
Sü ‘n fôi ‘d prutucòl a righe, ciuè quéi ca ‘na volta fèvum sü i cumpìt in clas d’italiàn o ‘d latìn a le scole medie, ho truàd un bèl scrìt ad l’amìs Santìn Bartulét .Bèla la sò caligrafìa e …
Sü ‘n fôi ‘d prutucòl a righe, ciuè quéi ca ‘na volta fèvum sü i cumpìt in clas d’italiàn o ‘d latìn a le scole medie, ho truàd un bèl scrìt ad l’amìs Santìn Bartulét .Bèla la sò caligrafìa e …
Con l’avvicinarsi del 27 gennaio, giornata dedicata alla memoria dell’Olocausto, gli editori fanno a gara nello sfornare romanzi, saggi, racconti, diari, epistolari che possano rivelare ancora qualche cosa di nuovo sull’immane tragedia del genocidio degli ebrei perpetrato - tra la …
Poeta e narratore di sensibilità e tocco raffinati (oltre che francesista di acclarato spessore), Valerio Magrelli regala agli appassionati delle Muse una personalissima antologia critica che spazia lungo tutto l’arco della letteratura italiana dalle origini ai nostri giorni. É una …
Alcolisti, violenti e imprevedibili. S ono gli uomini che vivono fra i monti e i laghi della British Columbia negli anni ’70 del secolo scorso. Meglio affidarsi al la natura, dunque, con il suo rassicurante riparo: fiammiferi, coltello, cibo e …
«Go, set a watchman» recita il salmo cantato nella chiesa metodista dove la comunità di Maycomb, Alabama, si riunisce la domenica. E «Va’, metti una sentinella» è l’atteso libro di Harper Lee, leggendaria autrice de Il buio oltre la siepe. …
È la primavera del 1946 e Alexandre Alekhine, campione del mondo di scacchi, viene ritrovato morto nella sua stanza d’albergo a Estoril in Portogallo alla vigilia di un’importante partita: seduto di fronte alla scacchiera, sta cenando con un pesante cappotto. …
Con un omaggio all’economista scomparso Federico Caffè, per la sua capacità di analizzare l’economia mondiale presagendo l’esplodere delle contraddizioni del sistema, si apre questo romanzo scritto da un professore di economia. Un’isola, il Madagascar. Un gesuita, padre Saverio. Una missione: …
«Un romanzo di una forza sorprendente». Così Daniela Marcheschi presenta l’ultima opera di Gino Cesaretti, lucchese nato nel 1917 e morto, pochi giorni prima di Natale, a Bobbio (2015) e dalla pubblicazione di questo romanzo la cui stesura era iniziata …
Tre maiuscole e un aggettivo (immortale), usato con accenti ironicamente iperbolici. Basta il titolo - Il Guerriero, l’Amazzone e lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo - per cogliere al volo tutta l’idiosincrasia manifestata da Carlo Emilio Gadda …
Attore, doppiatore, regista, annunciatore televisivo, copywriter pubblictario. Questo è stato Alfredo Danti, scomparso 76enne 10 anni fa, che fra un’attività e l’altra trovava tuttavia il tempo anche per scrivere poesie, specialmente testi brevi, apologhi, epigrammi, in bilico tra le favole …
Le parole chiave dell’Expo sono state “cibo”, “vita”, “pianeta”, “energia”: quattro temi trattati da quattro filosofi in questo saggio che raccoglie prospettive diverse, interviste e una rassegna fotografica sul festival “Festa della Filosofia”. Il curatore del libro declina il termine …
Romanziere raffinato, teorico della cosiddetta “bella giornata”, acuto polemista e scrittore di grande respiro civile, Raffaele La Capria a più di novant’anni – è nato a Napoli nel 1922 – va pubblicando libretti sempre più smilzi che raccolgono o articoli …
Per festeggiare la millesima pubblicazione della collana “La memoria”, fondata nel 1979 con l’aiuto di Leonardo Sciascia, la casa editrice Sellerio cerca di onorare il ricordo di Elvira Giorgianni (sua fondatrice) attraverso ventitrè racconti tra autori e collaboratori. Ci viene …
Andare alle origini dello sport in montagna ripercorrendo una traversata che ha fatto la storia dello scialpinismo, quella compiuta nel gennaio del 1987 tra i ghiacciai dell’Oberland bernese da un gruppo guidato da Wilhelm Paulcke: l’impresa è stata compiuta da …
«L’avventura del passante è un’avventura cittadina, anzi metropolitana, e presuppone il cambiamento di mentalità della persona, che deve adattarsi a una nuova realtà, i cui peculiari elementi sono, nell’ordine: velocità, frantumazione della catena cronologica, epifanie nel quotidiano della folla, privatizzazione …