L’augüri che sìa de pàŝ in tüt el mund
Che laurà sta al mund! Ògni tant me végn föra chi paròl chi. Sém pròpi adré a vìu in témpi difìcili! L’è vìra che ògni témp el gh’à ‘vüd i so trapèi, p’rò quésti i èn cumplicàdi ànca tàme mentalità …
Che laurà sta al mund! Ògni tant me végn föra chi paròl chi. Sém pròpi adré a vìu in témpi difìcili! L’è vìra che ògni témp el gh’à ‘vüd i so trapèi, p’rò quésti i èn cumplicàdi ànca tàme mentalità …
L’Armenia, gli armeni. Cento anni dopo (Guida editori), scritto da Maria Immacolata Macioti in occasione del centenario della strage degli armeni, non è un libro sul genocidio, ma il racconto delle conseguenze che il genocidio ha avuto sulla vita degli …
Il buon giornalismo come scuola di sobrietà e concretezza. Anche nello scrivere, sull’impressione, recensioni di libri appena usciti. Il piemontese Lorenzo Mondo, autorevole critico letterario, ci si è peritato per decenni e Mariarosa Masoero raccoglie qui alcuni dei suoi scritti …
Tilo. L’acronimo è soavemente musicale ma cela la sferragliante – seppur non rapidissima -rete ferroviaria che unisce il Canton Ticino (Ti) alla Lombardia (Lo): terra d’acque e contrabbando, da sempre cara ai cantastorie, su carta e in musica (buon ultimo …
Lo sfondo sono gli Anni di piombo: è il 1977, ci troviamo a Messina e due ragazzi innamorati giocano col destino senza riuscire a realizzare i loro sogni. Aurora, figlia del fascistissimo Silini, vuole emanciparsi dalla famiglia che le sta …
La poliedrica e vivacissima produzione musicale di Fiorenzo Carpi è restata ancorata per anni ad una sola singola canzone: la Ma Mi di Strehler cantata da Milva nel suo recital sulla malavita. Anche se nell’immaginario collettivo, forse senza sapere neanche …
Esce postumo il primo romanzo scritto da un autore da riscoprire, originale e di grande talento. Uno dei concetti attorno a cui ruota la storia surreale di questa famiglia è quello della malattia: intesa non solo come stato patologico, ma …
Democrazia senza partitiè un’agile volumetto che ripropone il testo del 1949 di Adriano Olivetti (1901 – 1960), straordinario imprenditore, organizzatore culturale, intellettuale e politico. La rivista «Comunità» e le sue edizioni sono state un segmento rilevante nel tentativo di cambiare …
Il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti invita tutti alla preghiera per le vittime del mare: un momento di raccoglimento particolare si tiene questa sera dalle 19 alle 19.30 nella chiesa di San Giacomo per ricordare «tutti i migranti che …
«Dire una cosa è dire a cosa somiglia». La critica d’arte, se è davvero tale, incarna alla perfezione questo pensiero formulato da Marcel Proust. E quando l’inchiostro in cui è intinta è quello – per restare soltanto al caso dell’Italia …
Complotti, tradimenti, trasformismi. Negli ultimi vent’anni la politica italiana ha viaggiato sull’ottovolante. Nonostante le attese all’epoca suscitate dall’arrivo della legge elettorale maggioritaria, che avrebbe dovuto portare a un sistema con due schieramenti concorrenti e garantire la stabilità, la seconda Repubblica …
Tra le pecche delle patrie lettere c’è quella di aver scoperto con evidente ritardo un genio come Andrea Camilleri. Non che Camilleri prima della pubblicazione dei suoi romanzi e ancor più di quelli della serie di Montalbano non fosse conosciuto, …
La parete sottile del titolo di questo romanzo, introspettivo e delicato, non separa, ma unisce. Unisce i destini del narratore e della famiglia che abita l’appartamento accanto, accomunati dalla perdita del padre. La musica suonata quotidianamente dalla vicina accompagna il …
Dopo Che cos’è l’energia e Che cos’è il legno il professor Varvelli si interroga sulla prima fonte energetica mondiale, tracciando in illuminanti capitoli un ritratto puntuale supportato da dati statistici. Partendo dall’origine, con un’introduzione storica che va dal Paleozoico al …
«Lo Gnomò è un tipo di gnomo campestre, piuttosto basso e molto socievole, ma poco incline a far amicizia con l’uomo. Ama la natura, è goloso di bacche colorate, adora ballare e durante le notti di luna piena segue il …