
Aperte le prenotazioni per le visite virtuali al Napoleone lodigiano
Monja Faraoni accompagna i visitatori per quattro domeniche
Monja Faraoni accompagna i visitatori per quattro domeniche
Lodi, due settimane di intervento: le salme spostate nella chiesa del cimitero Maggiore
Il cinquestelle Casiraghi: «Alla fine siamo riusciti a ottenere uno strumento ad hoc»
Domenica era in programma l’iniziativa del gruppo Fai Giovani in città, ma nel tardo pomeriggio di venerdì è arrivata la notizia dell’annullamento
Il ricordo di tracciato da Gianni Piatti, già senatore della Repubblica, lo scorso 24 settembre al cimitero di Riolo
L’Hyphantria cunea ha infestato le piante e invaso le case di via Risorgimento
Le ultime cinque stagioni, tribolate e dense di avvenimenti, del Fanfulla in cinque puntate
L’allarme lanciato durante la presentazione a Lodi del libro di Giulio Meotti
Tra i più grandi medievalisti del secolo appena trascorso Jacques Le Goff ha legato il suo nome a decine di grandi capolavori della storiografia. Con Lo sterco del diavolo lo storico transalpino analizza la perversa, subdola, relazione vissuta dall’universo medievale …
Quelli che dissero no, ultimo saggio di Arrigo Petacco, è il racconto della cosiddetta “altra Resistenza”, ovvero delle vicissitudini di quei soldati italiani che durante la seconda guerra mondiale vennero catturati dagli alleati e che, dopo l’armistizio dell’otto settembre 1943, …
Una figura controversa quella di Pio XII, ritenuto da alcuni di non avere preso posizione contro lo sterminio organizzato dai nazisti nei confronti degli ebrei, un pontefice obbligato per mesi a giostrarsi in un pericoloso gioco equilibristico con le autorità …
Più che di una vera e propria pesante e pedante monografia storiografica dedicata allo sviluppo del mito capitalistico nell’Occidente europeo, questo volume rappresenta un racconto, o meglio una serie di racconti, un grande esercizio di epistemiologia storica, una provocazione in …
Signor direttore, mi permetta di riportare alcune dichiarazioni dell’ex presidente del consiglio Berlusconi che purtroppo hanno fatto il giro del mondo.Berlusconi ha dichiarato che «Il fatto delle leggi razziali è stata la peggiore colpa di un leader, Mussolini, che per …
Si comunica che ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, commi 1271 -1276, la Repubblica Italiana riconosce a titolo dì risarcimento, soprattutto morale, il sacrificio dei propri cittadini deportati ed internati nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale. A …
Aveva in mente un ritratto proustiano dell’aristocrazia della rivoluzione russa a pochi anni dalla morte di Lenin, se Curzio Malaparte (1898-1957), almeno in un certo periodo, voleva intitolare “Du Cote de chez Staline” questo romanzo rimasto incompiuto e uscito solo …