Cun la sezcent sul Vantù
Ier i curiduri ièn rivadi a Andora e dumàn i rivu al Mon Vantù!In dal mez ad luii sa parla dal Tur e salta foera che anca in di primi ani sessanta i giun i ‘ndèvu in ferie a l’estero. …
Ier i curiduri ièn rivadi a Andora e dumàn i rivu al Mon Vantù!In dal mez ad luii sa parla dal Tur e salta foera che anca in di primi ani sessanta i giun i ‘ndèvu in ferie a l’estero. …
Le prime pagine sono colme di notizie e foto su un diciottenne che a Monaco di Baviera ha ucciso nove persone. Molte erano coetanee.Nelle ultime pagine, dello stesso quotidiano e nello stesso giorno, un servizio dedicato alla star americana Jennifer …
Come ogni estate che si rispetti, tra gli scaffali delle librerie compaiono i gialli raffinati di Wulf Dorn. Lo abbiamo conosciuto: è uno scrittore meticoloso, che studia fin nel dettaglio l’ambientazione delle sue storie. Qui siamo in una cittadina di …
Non è la prima volta che Raffaele La Capria dedica spazio e penna ai suoi tanti e cari amici. Non c’e nessun suo libro, romanzo, saggio, intervista, memoria, che non abbia al proprio interno il ricordo, il ritratto, la traccia …
Leggendo questo libro, quasi un diario pubblico, non si può pensare a Nick Cave come solo un cantante e musicista rock. In verità già da tempo l’australiano di stanza a Brighton aveva dato saggio delle sue dote letterarie, licenziando romanzi …
Riccardo Pedrini lascia il collettivo Wu Ming per un romanzo-reportage con la fotografa Francesca Tosarelli. E con l’alias Wu Ming 5 abbandona anche la poetica metastorica per firmare un’opera di coppia che alterna all’esame di coscienza di uno scrittore frustrato …
Un piccolo capolavoro questa edizione ben curata da Luca Fantacci uscita per i tipi de Il Saggiatore questo trattato opera di un John Maynard Keynes ormai maturo e “guru” consacrato della finanza internazionale. All’indomani dello scoppio del secondo conflitto mondiale …
La mappa delle tradizioni e delle personalità poetiche del Novecento è ancora tutta da scrivere. Così delle comunità letterarie, delle istituzioni e dei rapporti e prestiti fra poeti. In questo quadro un posto di rilievo avrebbe Elio Fiore (1935 – …
Disemm che el balòn l’è sempar el balòn. Ier tame incoe. Al di dopu i 120 minuti e rigori di Italia – Germania, Pietro Ciusani, classe 1924 da Orio Litta, ex deportato in un campo di concentramento, uno che i …
Il nome di un passero, le gambe fragili, storte e sottili per gravi difetti congeniti ma velocissime a far passare la palla fra i garretti degli avversari, saltati come birilli sul campo fra boati di folle festanti. E in testa …
Sono trascorsi quasi due mesi dalla morte di Marco Pannella che l’eco delle sue battaglie sembra affievolirsi nonostante la pattuglia radicale sopravvissutagli stia tentando di occuparsi del referendum costituzionale d’autunno. Ma, sono questioni che una volta portate a conclusione potranno …
Sul concetto di Medioevo e sul significato etimologico di “età di mezzo“ (cioè l’era compresa fra la fine dell’antichità - tradizionalmente intesa con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 d.C - e l’ età moderna, che si fa partire …
Se vi state annoiando sotto l’ombrellone mentre il venditore di cocco passa a cantilenare il suo mantra, allora consiglio la lettura di questo piacevolissimo gioiello in cui Carofiglio condensa la sua sensibilità di scrittore ed ex magistrato ancorchè di acuto …
Una sola città - Trieste - e due giovani vite inghiottite dalla voragine della Seconda guerra mondiale. Per Berta e Alina c’era un prima e malgrado tutto ci sarà anche un dopo, ma ciò che sta nel mezzo è così …
Non è stata una persona facile Amelia Rosselli. Figlia e nipote dei leggendari antifascisti Carlo e Nello Rosselli, trucidati dai cagoulards francesi nel 1937, visse durante l’infanzia anni di duro esilio, spostandosi da un paese all’altro. Non fu facile nemmeno …