Aristeo e le varie art da ‘l’alvà le avie
Püsè agh méti indrén al nas in d’la bisôla, ciuè as fa par dì, sut-matàfra, püsè scuprìsi d’le nuéle. I nustranòn ca i patìsun al fum di candìl e ca i crédun un po méno nal nost Signùr, i han …
Püsè agh méti indrén al nas in d’la bisôla, ciuè as fa par dì, sut-matàfra, püsè scuprìsi d’le nuéle. I nustranòn ca i patìsun al fum di candìl e ca i crédun un po méno nal nost Signùr, i han …
Un dialogo interiore, una scossa per le masse anestetizzate dall’informazione e da Internet: l’esperienza di una generazione per cui il cinema non era comprensivo, ma provocazione, dinamite, “pietre bollenti per giocolieri”. L’autore si mette a nudo con una confessione innocente. …
Un libro che ha il pregio, da un lato di proseguire l’esperienza ventennale di ateatro con i suoi due autori, Mimma Gallina e Oliviero Ponte di Pino, dall’altro di dare un ulteriore approfondimento ai recenti sviluppi che hanno portato dal …
Esiste una poesia “cimiteriale” in Italia? Pare di sì, è nata da una costola di Milo De Angelis e di certi marchigiani alla Eugenio De Signoribus o di Mario De Benedetti, “morenti” da almeno un trentennio. Raccoglie un disagio intimo …
«Più dolce sarebbe la morte se il mio sguardo avesse come ultimo orizzonte il tuo volto» dice Amleto. Rifacendosi a San Francesco, monsignor Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la vita, ci accompagna in un’esperienza di condivisione nata dalle riflessioni …
Sotto molti aspetti un romanzo formativo, autobiografico, quello di Nicola Vitale che ci riporta indietro nel tempo ai dodici mesi del servizio militare, la storia di un ragazzo costretto per un anno a fare le pulizie in una piccola caserma …
Lorenzo Guadagnucci, giornalista e scrittore, figlio di uno degli scampati alla strage nazista di Sant’Anna di Stazzema, dà voce in questo volume al padre Alberto, che in quella strage perse la madre Elena. Alberto Guadagnucci, oggi ottantaduenne, per decenni aveva …
San Martìn, vurèva dì lasà la casìna e al laurà, vurèva dì cambià i régul e i abitùdin, i fiulìn ìavarésu pù vìst i amìŝi d’là casìna e dàl vòlt i ghèvu anca dà rinùncià a finì la scòla elementare. …
Un prete innamorato del Vangelo e della Chiesa. Don Enrico Vallacchi aveva delle idee forti, sostenute da una intelligenza fervida e una cultura vasta. Collaboratore pastorale a Guardamiglio, suo paese natale, si è spento a 72 anni, alle 3 di …
“Siete i diaconi del Giubileo. Siete divenuti accoliti nel giorno di apertura della Porta Santa, ora vicino alla chiusura ricevete il dono del diaconato. La gioia è da condividere con tutti, privilegiando i poveri e gli ultimi”. Così il vescovo …
«Da giocatore ho imparato che sono quattro le mansioni al centro di tutto: curare il manto erboso, tenere in ordine gli spogliatoi, pulire le scarpe, sistemare le reti. Ogni altra cosa – abilità e velocità, tecnica e gol – viene …
Il messaggio pacifista di Aldo Capitini, a suo erroneamente definito il “Gandhi” italiano, sopravvive oggi soprattutto per la Marcia della Pace che ogni anno si svolge tra Perugia e Assisi e che si moltiplica per le strade e le città …
Non deve essere mai stato facile il mestiere di traduttore. Ieri come oggi. Eppure la teoria del tradurre è stata fondante per la letteratura italiana. Attraverso quella “dannazione” molti intellettuali, scrittori e romanzieri italiani, soprattutto ermetici, riuscirono a sopravvivere durante …
E se Giulio Cesare non fosse affatto morto sotto i colpi dei congiurati? E se nell’ombra stesse in realtà tramando la più grande impresa della sua vita? Questi gli elementi dell’ultimo romanzo del lodigiano Franco Forte, un maestro ormai del …