Al San Martìn: «Tì Tògnu ad vè pù bén pàr mì»
San Martìn, vurèva dì lasà la casìna e al laurà, vurèva dì cambià i régul e i abitùdin, i fiulìn ìavarésu pù vìst i amìŝi d’là casìna e dàl vòlt i ghèvu anca dà rinùncià a finì la scòla elementare. …
San Martìn, vurèva dì lasà la casìna e al laurà, vurèva dì cambià i régul e i abitùdin, i fiulìn ìavarésu pù vìst i amìŝi d’là casìna e dàl vòlt i ghèvu anca dà rinùncià a finì la scòla elementare. …
Un prete innamorato del Vangelo e della Chiesa. Don Enrico Vallacchi aveva delle idee forti, sostenute da una intelligenza fervida e una cultura vasta. Collaboratore pastorale a Guardamiglio, suo paese natale, si è spento a 72 anni, alle 3 di …
“Siete i diaconi del Giubileo. Siete divenuti accoliti nel giorno di apertura della Porta Santa, ora vicino alla chiusura ricevete il dono del diaconato. La gioia è da condividere con tutti, privilegiando i poveri e gli ultimi”. Così il vescovo …
«Da giocatore ho imparato che sono quattro le mansioni al centro di tutto: curare il manto erboso, tenere in ordine gli spogliatoi, pulire le scarpe, sistemare le reti. Ogni altra cosa – abilità e velocità, tecnica e gol – viene …
Il messaggio pacifista di Aldo Capitini, a suo erroneamente definito il “Gandhi” italiano, sopravvive oggi soprattutto per la Marcia della Pace che ogni anno si svolge tra Perugia e Assisi e che si moltiplica per le strade e le città …
Non deve essere mai stato facile il mestiere di traduttore. Ieri come oggi. Eppure la teoria del tradurre è stata fondante per la letteratura italiana. Attraverso quella “dannazione” molti intellettuali, scrittori e romanzieri italiani, soprattutto ermetici, riuscirono a sopravvivere durante …
E se Giulio Cesare non fosse affatto morto sotto i colpi dei congiurati? E se nell’ombra stesse in realtà tramando la più grande impresa della sua vita? Questi gli elementi dell’ultimo romanzo del lodigiano Franco Forte, un maestro ormai del …
Fra i 21 poeti presenti nella prestigiosa Antologia di poeti italiani contemporanei. Tradizioni e innovazione in Italia di Daniela Marcheschi, appena uscita da Mursia, in questo volume Maura Del Serra raccoglie poesie, aforismi, pensieri e una breve prosa lirica scritti …
Introdotto dall’investitore americano Douglas Abrams, questo libro è un colloquio tra due spiritualità che non ha tempo: il quattordicesimo Dalai Lama e l’arcivescovo della chiesa anglicana di Capetown Desmond Tutu che accompagnò Mandela dal carcere alla sua ascesa al potere. …
Quando a Milano si passeggia per piazza Duomo, è istintivo sollevare lo sguardo verso la cattedrale e ammirarla come insieme omogeneo, senza soffermarsi a fondo sui particolari. Eppure si tratta di una costruzione portata avanti da tante maestranze, il cui …
«Finalmente. Lo stordimento e la sorpresa combattono con un sottile sgomento e una sensazione di sollievo. Ho saputo. Il medico me l’ha detto poco fa, mascherando con la parola neoplasia la brutalità del termine “cancro”... Adesso so. E sapere fa …
Un secolo attraversato dall’odio il Novecento appena trascorso, in cui l’educazione alla violenza faceva parte della scuola formativa dei giovani europei e italiani allevati nel culto della patria e dei vari “ismi”. Questo saggio ben documentato ricostruisce il messaggio educativo …
S’aspettava da tempo il ritorno di Tiziano Sclavi. E lo fa, annunciato da qualche mese per le celebrazioni del trentennale del prediletto Dylan Dog, tornando a scrivere per la collana principale dell’“Indagatore dell’incubo” . Il risultato è Dopo un lungo …
Una delle scrittrici più vivaci di oggi dedica questo interessante saggio breve alla sua generazione, tra i quaranta e i cinquant’anni, che ancora fatica a trovare una dimensione storica. Senza più ideologie e giunti tardi ai linguaggi digitali, i coetanei …
È un’inconsueta passeggiata per Milano quella attraverso la quale ci accompagna Gianni Biondillo. Partendo dal Duomo e da piazza Mercanti, seguiamo via via le strade dei commerci e degli scambi, procedendo appunto verso ovest: il Parco Sempione, sede dell’Esposizione Universale …