1924-1944, gli anniversari che hanno cambiato il corso della storia
L’editoriale del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
L’editoriale del direttore de «il Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Mentre in altri lidi si consuma il rito più smaccatamente glamour e allo stesso tempo critico, sul bagnasciuga della tv nazionale persevera in una linea editoriale che privilegia la costruzione di un’idea di nazione, fortemente identitaria, fondata sulle biografie dei …
Una mozione del leader della minoranza Francesco Piazza per trasformare l’ex area militare Saronio in un ente con finalità positive
Il contributo di Eugenio Trentin dopo le parole di Gianmario Invernizzi
L’intervento di Michele Merola
Il consigliere “dem”: «Di fronte al dramma i distinguo sono solo sofismi»
Ogni giorno di più mi piace verificare come la storia italiana abbia una solidità di fatti e misfatti che hanno una propria solidità che la liquidità dei nuovi e vecchi media non riuscirà mai a scalfire. Tuttavia, ci sono ancora …
L’inaugurazione ufficiale il 4 Novembre
Il commento dello storico Ercole Ongaro
Per oltre un secolo la storiografia ha stimato che i quattro anni di guerra civile americana, tra il 1861 e il 1865, abbiano provocato circa 620 mila morti, tra militari e civili. Studi più recenti hanno rivisto la stima al …
Due appuntamenti per sei martedì per la nuova serie ambientata nella celebre località ligure un secolo fa
«Riteniamo che una sua valorizzazione darebbe lustro a quella zona abbandonata». Nella fabbrica venivano prodotte le armi chimiche destinate all’esercito italiano
La lezione di Olivelli e della Resistenza concepita soprattutto come una rivolta morale
Secondo Vigo di Confagricoltura la falda si è abbassata di oltre due metri: come si bagneranno i campi?