Il “Trofeo Pusterla” ad Anna Josè Buttafava
La nota parrucchiera di Codogno ha vinto il concorso nazionale di poesia di Casale
La nota parrucchiera di Codogno ha vinto il concorso nazionale di poesia di Casale
L’installazione di Dario Pruonto sulla massicciata della ferrovia tra via Di Vittorio a San Donato
MERCOLEDÌ PROSSIMO ALLE ORE 17 A ROMA PRESSO LA SEDE DELLA "DANTE" Roma, 14 feb. (Adnkronos) - La lingua italiana secondo Gianrico Carofiglio e Gustavo Zagrebelsky. Nell'ambito del progetto "2011: un anno da non dimenticare", la Società Dante Alighieri organizza …
Con un saggio di James Joyce, per le cure e la traduzione di Giacomo Conserva e con un’introduzione dell’anglista Sergio Perosa, tornano in libreria le Poesie di William Blake. Aiutate dal testo inglese a fronte, le “visioni” oniriche del magnifico …
Si intitola Cantico di Natale (A Christmas carol, nella versione originale), ma è una storia universale, che va al di là del significato religioso della ricorrenza e che si trasforma in un monito da seguire per tutto il resto dell’anno. …
Lodigiano: quasi 43mila residenti hanno più di 65 anni
n Come si possono rileggere in chiave pop le filastrocche visionarie di Edoardo Sanguineti? Basta avere l’inventiva e il tocco raffinato di Raffaella De Stefano, la cantautrice lodigiana protagonista venerdì sera al ristorante Gaffurio nel terzo appuntamento della rassegna “Apparecchiati” …
(27 gennaio) «Il viaggio di Cècu, tra un nigul e un ragg de sul, è arrivato a compimento». All’uomo, il poeta, il cantastorie, che tanto ha lasciato al Lodigiano, ha detto il parroco di Montanaso don Stefano Grecchi, è arrivato, …
In tempi normali, le recenti decisioni prese dal governo Monti (le cosiddette “liberalizzazioni”) sarebbero state appunto decisioni di routine normate da qualche regolamento amministrativo o, al massimo, da leggi approvate da un Parlamento attivo pure nello scriverle nelle commissioni. Ma …
Poesia e disegno, parole e segni in punta di matita: sulle più fragili ed eteree tra le arti Yves Bonnefoy, il maggiore poeta francese vivente e una delle voci più alte della poesia contemporanea, intreccia un saggio sulla “precisione dello …
Da “abominoso” a “scapigliato”, da “drudo” a “sfolgorare”, passando per “erbaiuolo”, “pargoleggiare” e “vecchierello”: sono 9.852 i vocaboli di base usati da Giacomo Leopardi (1798-1837) nelle sue poesie. Questi lemmi hanno dato vita a 20.791 forme lessicali, per un totale …
Domenica, 12 settembre 1683, dall’alto delle alture del Kahlemberg si spalancava davanti agli occhi dei comandanti degli eserciti cristiani la visione dell’immenso accampamento turco posto sotto le mura di Vienna. Iniziava così l’ultimo atto di uno dei più grandi assedi …
La mattina con i bambini e i ragazzi, la sera per gli adulti con un evento sospeso tra poesia, musica e cinema: Caselle festeggia il 150esimo dell’Unità d’Italia con momenti diversi «e senza dimenticare che le celebrazioni proseguiranno per tutto …