Una città alla ricerca di Frigoli
Fuori anche l’elicottero, ma senza risultati
Si intitola Cantico di Natale (A Christmas carol, nella versione originale), ma è una storia universale, che va al di là del significato religioso della ricorrenza e che si trasforma in un monito da seguire per tutto il resto dell’anno. …
Lodigiano: quasi 43mila residenti hanno più di 65 anni
n Come si possono rileggere in chiave pop le filastrocche visionarie di Edoardo Sanguineti? Basta avere l’inventiva e il tocco raffinato di Raffaella De Stefano, la cantautrice lodigiana protagonista venerdì sera al ristorante Gaffurio nel terzo appuntamento della rassegna “Apparecchiati” …
(27 gennaio) «Il viaggio di Cècu, tra un nigul e un ragg de sul, è arrivato a compimento». All’uomo, il poeta, il cantastorie, che tanto ha lasciato al Lodigiano, ha detto il parroco di Montanaso don Stefano Grecchi, è arrivato, …
In tempi normali, le recenti decisioni prese dal governo Monti (le cosiddette “liberalizzazioni”) sarebbero state appunto decisioni di routine normate da qualche regolamento amministrativo o, al massimo, da leggi approvate da un Parlamento attivo pure nello scriverle nelle commissioni. Ma …
Poesia e disegno, parole e segni in punta di matita: sulle più fragili ed eteree tra le arti Yves Bonnefoy, il maggiore poeta francese vivente e una delle voci più alte della poesia contemporanea, intreccia un saggio sulla “precisione dello …
Da “abominoso” a “scapigliato”, da “drudo” a “sfolgorare”, passando per “erbaiuolo”, “pargoleggiare” e “vecchierello”: sono 9.852 i vocaboli di base usati da Giacomo Leopardi (1798-1837) nelle sue poesie. Questi lemmi hanno dato vita a 20.791 forme lessicali, per un totale …
Domenica, 12 settembre 1683, dall’alto delle alture del Kahlemberg si spalancava davanti agli occhi dei comandanti degli eserciti cristiani la visione dell’immenso accampamento turco posto sotto le mura di Vienna. Iniziava così l’ultimo atto di uno dei più grandi assedi …
La mattina con i bambini e i ragazzi, la sera per gli adulti con un evento sospeso tra poesia, musica e cinema: Caselle festeggia il 150esimo dell’Unità d’Italia con momenti diversi «e senza dimenticare che le celebrazioni proseguiranno per tutto …
n Riprendono gli appuntamenti con l’opera lirica proiettata sul grande schermo: al cinema del Viale martedì sera alle 19 è in programma il collegamento in diretta con lo Staatsoper di Vienna per Anna Bolena, capolavoro ad “alta temperatura drammatica” di …
Parlando di soldi e di lavoro, non è stata un’ottima annata, questo 2012 che si chiude come s’era aperto: male. Che le politiche restrittive in termini di bilancio, promesse dal neonato governo Monti, non facessero presagire orizzonti luminosi, questo era …
Con una nota di Jean Robaey in forma di attestato, “Questa sì è buona poesia”, il volume raccoglie, con brevi apparati, vent’anni di scrittura poetica di Gabriele Zani (Cesena, 1959). Si va dalle prove essenziali, ma già intonate di Monolocale …