SIAMO SERIAL
La distopia di “Fallout” dal videogioco alla tv
Sabato e domenica
Dopo la raffica di contagi di dengue dell’ultima estate, disinfestazioni e iniziative per sensibilizzare i residenti. Il 23 un incontro pubblico con i massimi esperti
La lettera di Gianni Guardinceri
Il figlio di Aldo, uno dei 7 fratelli contadini e antifascisti, fucilati dai repubblichini a Reggio Emilia il 28 dicembre 1943 per la loro attività partigiana, questa sera incontrerà i lodigiani in sala Carlo Rivolta nell’ambito delle iniziative del 25 aprile
Nella strage del Crocus Hill in molti hanno visto un terribile presagio, temendo la reazione d’impulso di Mosca. Il Cremlino ora prende tempo, dopo la cattura dei terroristi a 100 km dal confine ucraino, vagliando la matrice. Eppure un’escalation di …
La giovane ucraina frequenta il liceo Novello e ha imparato l’italiano
Vigili del fuoco e carabinieri costretti a intervenire a più riprese, non ci sono dubbi sull’origine dolosa degli incendi
Paesi ricchi e colossi economici come la Cina investono sullo sviluppo tecnologico e chiedono “terre rare”, sulla pelle di migliaia di profughi
Martedì alle 21 in cattedrale il Colloquio di San Bassiano
L’attuale presidente del Copasir ed ex ministro della Difesa ribadisce al «Corriere» la sua posizione sul conflitto
Il 2024 è bisestile, come il 2020 in cui scoppiò la pandemia: tutti la ricorderemo, ma abbiamo imparato qualcosa?
Il 2023 non può che essere ricordato come un annus horribilis per la politica internazionale. Un anno caratterizzato da conflitti e dall’utilizzo della violenza come strumento di risoluzione delle controversie, un anno in cui, troppo spesso, l’arbitrio ha prevalso sul …
Nel 2022 aveva ricevuto la benemerenza civica