Tolleranza zero alla Festa dell’uva
Troppi ubriachi, giro di vite a S. Colombano
Molti elementi tradizionali e un pizzico di novità, condita da qualche polemicuccia alimentata ad arte per accrescere la curiosità del pubblico verso l’evento: sono alcuni degli ingredienti che da sempre fanno del Festival di Sanremo un appuntamento classico e imprescindibile …
Parte la nuova stagione del teatro alle Vigne, che si aprirà con il Circus Klezmer di Adrìan Schvarzstein (in calendario il 17 ottobre) e che si articolerà complessivamente in 47 appuntamenti, tra prosa (11), cabaret (4), musica (9: 7 concerti …
Un fenomeno nuovo sembra stia facendo capolino tra i segnali della crisi economica che non passa: quello dei bambini mandati a chiedere soldi e cibo nei fast-food e nei centri commerciali delle grandi città. Sono sempre più numerosi, compaiono attorno …
«Cresce la produzione di ricotta, scarso il ricorso alla cassa»
Egr. Direttore, vorremmo esprimere alcuni concetti sulla lettera a firma della Sig.ra Patrizia Magenis pubblicata sulla edizione del Cittadino in data Giovedì 13 Febbraio 2014 col titolo “Centro cottura: spendiamo meno ma la qualità è diminuita”. Riteniamo doveroso evidenziare alcune …
Le ricette della nonna. Alla scoperta di antichi sapori non è un semplice ricettario. L’autrice, Enza Iozzia, modicana d’origine e piacentina d’adozione da dieci anni, è riuscita a fare un ritratto delle tradizioni siciliane antiche, culinarie e non solo, attraverso …
Ha interessato anche la provincia di Lodi l’intervento della Forestale che ha sequestrato, nel corso dell’operazione “Italiamo”, la documentazione relativa ai 465.800 chilogrammi di latte per la produzione di mozzarelle a marchio italiano ma prodotte anche con latte di origine …
Tanti spettacoli diversi, ripetuti più volte durante la giornata, come contorno d’eccellenza al piatto forte della tradizione, ovvero il vino, i carri e i fuochi d’artificio. Così la Pro loco di San Colombano ha costruito in collaborazione con l’amministrazione comunale …
Una mostra fotografica dal titolo “Un fiume di latte” che illustrerà la storia della società di esportazione Polenghi Lombardo dal 28 febbraio al 16 marzo p.v., nello spazio Bipielle Arte di via Polenghi Lombardo 13 a Lodi, si terrà a …
Dopo il mais e il frumento, il riso è il cereale più coltivato al mondo nelle zone tropicali ed equatoriali, ma anche in diverse zone temperate. Nel Lodigiano e nel Sudmilano è alla base di alcune ricette storiche, ma forse …
La Tem sembra ferma dopo l’esordio di luglio in mezzo al mais, ma fra le pannocchie qualcosa continua ad andare avanti. A Cerro al Lambro, nell’area vicino alla provinciale 17, è quasi finita la posa delle fondazioni del viadotto di …
In merito alla vicenda che riguarda il futuro dello stabilimento Polenghi a Lodi, per il quale si ipotizza la chiusura entro fine anno e il trasferimento a Reggio Emilia della produzione di latticini, gli assessori regionali Gianni Fava (Agricoltura) e …
Al posto della cubica stark, sui manifesti avrebbe preferito vedere un altro tipo di mela, «rotonda come la mia pancia e verde come la mia trasmissione». Ma simbolo a parte, Edoardo Raspelli si è detto felice di prendere parte a …
C’era una volta la”filiera”alimentare. Il suo cuore era l’impianto industriale di trasformazione con tanti nomi di spessore e di prestigio. L’agricoltura e la zootecnia fornivano loro latte, frutta, cereali, carni, uva che, con processi tecnologici di prim’ordine, erano mutati in …