A la stasiòn a fagh véd a pasà i tréni
Chi sa se amò al dì d’incô gh’è ‘l nònu e magàri un qual pà che, a pé o ‘n sül selìn d’la bìci, al porta, neudìn o i fiôi picinìn, a la stasiòn feruviària a fagh véd a pasà …
Chi sa se amò al dì d’incô gh’è ‘l nònu e magàri un qual pà che, a pé o ‘n sül selìn d’la bìci, al porta, neudìn o i fiôi picinìn, a la stasiòn feruviària a fagh véd a pasà …
La tradizione di un saluto per Pasqua mi dà l’opportunità, sempre gradita, di esprimere la mia vicinanza cordiale alla città e alla diocesi in questa festa che sempre svela la comune avidità di serenità e pace. C’è però quel “non …
«Il Crocifisso della tua Maddalena ti aveva insegnato e impresso nel cuore l’oggi della carità. È l’eredità che accogliamo da te a riscaldare il cuore». In una chiesa della Maddalena gremita, il vescovo Maurizio Malvestiti ha presieduto stamattina il funerale …
Dònca, son pròpi ‘ndài a véd e sént la Traviata a la Scala de Milàn. Che spetàcul, che meravìglia, che güduria! Me son ‘rsüstàda de müŝica, de belèsa, d’elegànsa, de splendùr. Adès ve cünti tüta la giurnàda: l’èra el cinq …
Il nostro presente l’ha scritto Ted Chiang. È lui che ha decifrato l’ambiguità della tensione prometeica alla comprensione, declinandola secondo una matrice nuova: le conseguenze dei sentimenti. In questo senso: l’essere umano cresce, interpreta, esplora, decifra, trasforma e subisce il …
L’occasione della ristampa 2016 dell’Art e Dossier dedicato da Claudio Strinati a Raffaello è data dalla prossima uscita, dal 2 al 4 aprile, del film Raffaello, il principe delle arti in 3D. Per la prima volta, in altissima risoluzione, si …
È sempre affascinante entrare nell’officina di un artista e se si tratta dello scrittore giapponese da anni favorito al Nobel ciò diventa una straordinaria opportunità. L’autobiografia non manca di confidenze, suggerimenti e stimoli. Il mondo letterario viene scandagliato con senso …
Questo breve romanzo ci racconta la storia surreale di un uomo che, una domenica mattina, si sveglia e si accorge di non avere più un corpo, un’immagine, di non poter toccare gli oggetti della sua casa, né la moglie o …
Che cos’hanno in comune una giovane madre dell’alta borghesia parigina, scampata con due bambini alla mitragliatrice di un aereo tedesco, e un taciturno adolescente come lei in fuga, lungo le strade che durante la Seconda guerra mondiale portavano a Sud …
Gli amici del fiume è una bella storia che respira aria di libertà. Quella libertà di stare in mezzo alla natura che anche noi da bambini abbiamo vissuto correndo sulle rive dei nostri fiumi. Guia Risari, ci racconta la storia …
Dell’occasione della scrittura, fra il 1962 e il 1964, di questi commenti alla liturgia di David Maria Turoldo, ne dà conto Carlo Santunione nella sua introduzione. Per chi come il sottoscritto ha avuto la fortuna di conoscere Turoldo e di …
La lettera pastorale “In memoria di me” indica tra le proposte per l’anno in corso l’invito alla adorazione eucaristica (cfr. n. 27). L’appello si fa pressante in queste tre prossime settimane, centrali del tempo di Quaresima, che culminerà nella celebrazione …
Si avvicina la scadenza delle iscrizioni per il pellegrinaggio diocesano con il Vescovo a Fatima. Ci sono ancora diversi posti per i 5 giorni in aereo. Ci auguriamo che la circostanza sia propizia per far decidere singoli e gruppi parrocchiali. …
Erano tanti anche i lodigiani e i sudmilanesi che sono accorsi sabato a Milano per l’abbraccio a Papa Francesco. Sul Cittadino di lunedì 27 marzo cronaca e fotografie della loro partecipazione alle celebrazioni milanesi.
Mentre restano aperte le iscrizioni on line, sono già 700mila i fedeli che si sono registrati per la Messa con papa Francesco sabato 25 marzo. 600mila lo hanno fatto, presentandosi in parrocchia, 100mila utilizzando il sito internet www.papamilano2017.it e l’App …