Nel 2024 cala il tasso di occupazione: in troppi rinunciano a cercare lavoro
Il Lodigiano L’analisi Istat evidenzia come la percentuale di chi non studia o lavora tra i 15 e i 29 anni sia la più alta fra le province di Lombardia
Il Lodigiano L’analisi Istat evidenzia come la percentuale di chi non studia o lavora tra i 15 e i 29 anni sia la più alta fra le province di Lombardia
PREZZI Il dato provinciale del caro-vita risulta fra i più bassi d’Italia
Nei giorni scorsi il continente africano è approdato all’attenzione dei media occidentali per due notizie. La prima è stata affrontata solo dalla stampa specializzata. La seconda ha avuto ampia eco. Entrambe raccontano però molto di più dei singoli fatti oggetto …
LAVORO La fotografia nei dati Istat che confermano l’aumento degli anziani nella popolazione
Il commento: «I primi a sorridere rispetto al taglio dei tassi deciso dalla Bce saranno tutti coloro che hanno acquistato una casa con un mutuo a tasso variabile ma anche quelli che hanno intenzione sia di chiedere un finanziamento che di pagare ratealmente qualcosa»
I ragazzi accompagnati dal professor Banderali sono saliti sul podio e sono stati premiati a Roma, presso la sede della Banca d’Italia
Tra aprile 2023 e aprile 2024 nel nostro territorio è cresciuta solo dello 0,4%
Relativamente all’analisi tendenziale il dato della produzione si attesta a +0,2%, risultato migliore rispetto al dato lombardo (-0,8%).
Il 5, 14 e 15 dicembre tre allegati del Cittadino di Lodi ricchi di dati ed esperienze
Secondo l’analisi di Coldiretti i prezzi sono aumentati del 13 per cento tra gennaio e luglio
Congiuntura positiva per l’edilizia ma il futuro resta un’incognita
Nel rapporto Confindustria - Cerved i dati sugli ultimi bilanci che dovrebbero far riflettere la politica
La squadra di Lucchi Tuelli deve lottare a Cazzago Bornato per garantirsi i play out, quella di Greco vuole certificare la salvezza sul campo dello Zingonia Verdellino
Secondo l’Unione nazionale consumatori per una famiglia media l’aumento delle spese in un anno sarà di oltre 1.800 euro
Secondo un’indagine di Facile.it il 14 per cento dei lodigiani che hanno chiesto un finanziamento l’anno scorso oggi non avrebbe i requisiti