LODI Studenti del Bassi primi in Italia al concorso della Banca centrale europea

I ragazzi accompagnati dal professor Banderali sono saliti sul podio e sono stati premiati a Roma, presso la sede della Banca d’Italia

Un gruppo di studenti del Bassi ha vinto un importante concorso europeo organizzato dalla Banca d’Italia.

Pablo Andrade, Alberto Khafizov, Matteo Maldis e Andrea Meraldi della 4I SIA, preparati dal docente di economia Professor Fabio Banderali, hanno vinto il concorso “Generation €uro” bandito dalla Banca Centrale Europea.

Il professor Banderali e i suoi studenti sono al settimo cielo. La finale dell’edizione italiana della competizione di politica monetaria “Generation €uro students award” 2023/2024, si è svolta il 13 maggio, a Roma.

Alla competizione hanno partecipato i ragazzi e le ragazze degli ultimi due anni delle scuole superiori.

L’obiettivo è approfondire la conoscenza delle funzioni istituzionali della Banca d’Italia e a promuovere la politica economica e finanziaria.

Quest’anno sono state 57 le squadre che hanno affrontato la selezione iniziale rispondendo alle domande sulla politica monetaria, l’euro e il sistema europeo delle banche centrali.

ll concorso, replicato con le stesse modalità in tutti i paesi dell’Unione europea monetaria, si articola in tre fasi.

«La prima fase - spiega il professor Banderali - si è svolta tra ottobre e dicembre. I ragazzi hanno costituito una squadra per partecipare al concorso. Hanno studiato i materiali vari su Unione europea e Politica monetaria comune. Terminata questa fase hanno dovuto sostenere un quiz online. Le squadre con il punteggio più alto sono passate alla seconda fase che si è svolta tra gennaio e marzo».

«Le squadre hanno dovuto redigere un testo che simulasse una decisione di politica monetaria della Banca centrale europea partendo dal quadro macroeconomico e geopolitico attuale sulla traccia della decisione periodica di politica monetaria».

«I ragazzi hanno analizzato il quadro macroeconomico e geopolitico attuale partendo da relazioni predisposte dal centro studi della Bce e della Banca di Italia, in particolare si sono soffermati sull’andamento del tasso di inflazione e del mercato del lavoro (tasso di disoccupazione e produttività). Partendo da questi dati hanno elaborato la decisione di politica monetaria in cui hanno simulato di mantenere inalterati i tassi di riferimento in un’ottica disinflazionistica; di effettuare operazioni sul mercato aperto ovvero acquistare titoli per iniettare liquidità nel sistema a sostegno di consumi e investimenti; sostenere operazioni di rifinanziamento alle banche ordinarie che si impegnano a concedere finanziamenti alle imprese. Con le decisioni prese intendevamo garantire la stabilità dei prezzi (tasso di inflazione al 2%), favorire una crescita economica sostenibile e raggiungere obiettivi di sostenibilità ambientale concedendo finanziamenti agevolati alle imprese che rispettano gli impegni socio – ambientali».

Una giuria di esperti ha selezionato le tre migliori decisioni di politica monetaria che hanno avuto accesso alla fase finale.

La terza fase si è svolta il 13 maggio. Le tre squadre che hanno redatto le migliori decisioni di politica monetaria sono state invitate a Palazzo Koch, sede della banca di Italia, ad esporre la loro simulazione di decisione di politica monetaria e a rispondere a domande di una giuria di esperti.

«Le domande poste ai nostri ragazzi - annota Banderali - hanno riguardato un confronto fra quadro macroeconomico europeo e americano, il programma pandemico di acquisto titoli, il legame fra aspetti ambientali e variabili economico – finanziarie. Il viaggio è stato finanziato interamente dalla Banca di Italia e la premiazione è avvenuta dalle mani di Magda Bianco Direttrice del dipartimento per l’educazione finanziaria di Banca d’Italia».

«Alla finale hanno partecipato altre due scuole: una proveniente da Legnago (Verona) e una da Torre Annunziata (Napoli). La giornata si è conclusa con una visita guidata della sede storica della Banca d’Italia in via Nazionale».

© RIPRODUZIONE RISERVATA