Nuova, importante acquisizione dell’istituto di Lodi Vecchio: in vetrina pezzi pregiati di tombe del VI secolo dopo Cristo
Una visita pastorale con l'obiettivo di aiutare la comunità a «superare il "fossato tra la fede e la vita quotidiana" e riuscire ad assumere gli stessi pensieri e sentimenti di Cristo». Sono parole dell'arcivescovo Angelo Scola, con citazione di Paolo …
Una bella esperienza di Chiesa quella respirata durante le esequie di Carlo Daccò.Purtroppo il valore, le caratteristiche peculiari di una persona si tende a coglierli pienamente quando ci lascia; il rimpianto per la perdita focalizza tutto il bello e il …
Il buio che avvolge la croce innalzata sul Golgota è il segno fisico di una notte ben più fonda, la notte tenebrosa del mondo, la notte oscura del cuore dell’uomo privato del suo sole, che è il Figlio di Dio. …
Dopo il misticismo esoterico di Jung e le virtù del Capitale di Marx, illustrate da Gioni e da Enwezor nelle ultime due Biennale, è il Padiglione Italia con Roberto Cuoghi a recuperare un fortunato libretto devozionale che ebbe straordinaria fortuna …
Dalle campagne di Sesto Ulteriano è stato estratto un coperchio di sarcofago risalente al terzo secolo dopo Cristo. Il manufatto è stato portato alla luce nel corso di un’intesa giornata di lavori che ha visto impegnati, sotto l’occhio vigile della …
L’augurio del vescovo di Lodi, monsignor Maurizio Malvestiti