LODI La democrazia è molto più di un seggio aperto
«La democrazia - come ha ricordato Mattarella che ha esortato a partecipare alla vita civile - è fatta di esercizio di libertà»
«La democrazia - come ha ricordato Mattarella che ha esortato a partecipare alla vita civile - è fatta di esercizio di libertà»
L’inaugurazione ufficiale il 4 Novembre
Un tizio dal nome impronunciabile (Chavkat Mirziyoyev) è presidente per la terza volta
La riflessione sull’ipotesi del modello americano per il nostro Paese
Il commento dell’associazione Lodi Liberale
Dopo una settimana di lavoro differenziato a Bormio, è rientrato in gruppo uno dei big arrivati a rinforzare la squadra di Ciceri
In attesa che la circolazione del passante torni a regime, Trenord potenzia i treni nelle ore di punta, ma solo fino a Rogoredo
Il filosofo sposò la dottrina del Duce e, tra l’altro, fu direttore della Treccani e direttore della Normale di Pisa
Giulio Preti (Pavia 1911 – Djerba 1972) è uno dei filosofi italiani di respiro europeo più importanti del ’900. Preti si forma nella Milano banfiana degli anni 30, ma la sua ricerca si fa subito autonoma dialogando con i grandi …
«Tutto è cominciato con la democrazia – afferma Tony Benn, storico deputato labour, in Sicko di Michael Moore – prima, quando nessuno aveva il voto, tutto il potere era nelle mani dei ricchi: quello che ha fatto la democrazia è …
C’è qualcosa che non va, e non da ora, nel dibattito politico, che continua ad avvitarsi sugli stessi temi. Il rischio è che si inneschi una spirale che porta non alla prevalenza di uno schieramento su un altro, ma al …
Egregio direttore, mentre in tutta Italia si invoca la democrazia, la chiarezza e la limpidità di qualsiasi decisione debba scaturire a livello politico, nel Lodigiano succede l’inaccettabile. Qui da noi di chiarezza non ce n’è, anzi, si brancola nel buio …
L’Unione europea ha ricevuto nello scorso autunno il Premio Nobel per la pace «a motivo dei 60 anni di progressi nel campo della pace, della riconciliazione tra i popoli, della democrazia e dei diritti umani in Europa». Il belga Herman …
L’Unione europea ha ricevuto nello scorso autunno il Premio Nobel per la pace «a motivo dei 60 anni di progressi nel campo della pace, della riconciliazione tra i popoli, della democrazia e dei diritti umani in Europa». Il belga Herman …