Poeta e musicista, il 30enne sandonatese all’esordio con “El silensi d’i föj druâ”
È qualcosa di nuovo oggi nell’aria, anzi d’antico. Il poeta lo avrebbe forse descritto così questo pensiero che ritorna e avvicina due realtà in sé molto lontane. E non solo nel tempo. Il fatto è che di fronte alle immagini …
Il poeta Giacomo Leopardi, nel “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”, associando la vita del pastore, continuamente in movimento, a quella della luna, che vaga incessantemente, ha voluto “scomodare” l’Asia... Quasi due secoli dopo, in un periodo in cui …
C’è lo studente secchione di lettere classiche che cita spesso Omero (o meglio, «Omevo», pronunciato con una “erre” arrotata molto aristocratica); e poi c’è il “fighetto” che studia economia in Bocconi, l’iscritto a scienze agrarie che non viene considerato da …
Nancy pone qui il problema del senso del poetico e della resistenza della poesia: un tema importante che ha trattato nella cultura francese, nella punta più avanzata, Mikel Dufrenne nel Senso del Poetico (un libro ora difficilmente trovabile) e che …
Ci fu un tempo in Italia, a metà degli anni ’50, in cui nominare Bertolt Brecht voleva dire teatro, poesia, impegno civile: parole d’ordine che si andavano identificando con il Piccolo Teatro che proprio a quel tempo andava compiendo i …
L’Assigeco torna da Mantova con il pieno di dubbi e incertezze dopo la sconfitta nello scontro diretto di metà classifica che lancia i virgiliani verso i quartieri alti e lascia i lodigiani a sgomitare contro il rischio play out. Orfani …
Dell’occasione della scrittura, fra il 1962 e il 1964, di questi commenti alla liturgia di David Maria Turoldo, ne dà conto Carlo Santunione nella sua introduzione. Per chi come il sottoscritto ha avuto la fortuna di conoscere Turoldo e di …