di Caterina Belloni
«Luke Skywalker? Credevo fosse un mito...». In effetti questo tocca a Rey, giovane mercante di rottami sul pianeta Jakku, situato «in una galassia lontana lontana»: confrontarsi con un mito. E bastano i titoli di testa recuperati dall’originale e un paio …
Tutta l’opera in versi e non Tutte le poesie, perché come ha ben spiegato dal prefatore Giuseppe Langella, il volume comprende, oltre alle raccolte edite di poesie e a taluni inediti di Luisi, anche stornelli, filastrocche per bambini e due …
«Mi arrivavano tiri da tutte le parti e il ritmo era vertiginoso: sì, questo Amatori ha un potenziale offensivo davvero notevole». Parola di Alberto Losi, che sabato con la maglia del Pieve ha avuto l’onore e l’onere di fronteggiare la …
Tensione questa sera a Piacenza dove, dopo la tragica morte di un operaio egiziano travolto e ucciso da un camion davanti ad una ditta di Montale, un gruppo di facchini della logistica ha occupato la stazione. La circolazione dei treni …
È una storia legata a doppio filo allo scomparso Antonio Cècu Ferrari (attore, cantastorie, padre della compagnia I Soliti e autore di svariate commedie e poesie in dialetto) quella del museo “Tra un nigùl e un rag de sul” di …
È possibile interloquire con una filosofia dialogica, con una filosofia dell’Altro e del tu con una poesia monologica sia retoricamente sia mensuralmente? Se il testo non diviene a sua volta un interrogante, non pone in profondità l’interrogazione filosofica di partenza, …
Christopher Isherwood, giovane intellettuale anticonformista e omosessuale, già amante del poeta Wystan Hugh Auden, del quale resterà in seguito amico per tutta una vita, lascia l’Inghilterra al principio degli anni Trenta per un lungo soggiorno a Berlino, che farà da …
Nessun uomo del suo tempo ha mai lasciato una quantità di indizi sulla propria biografia come Francesco Petrarca. L’immenso poeta del Canzoniere e dei Trionfi non solo ha lasciato ai posteri opere d’importanza capitale per la letteratura mondiale, ma le …