
Don Milani ci ha insegnato l’uso consapevole della parola
di Marco Zanoncelli
La lettera di Giuseppe De Lazzari
Dal 2013 ogni 17 gennaio si celebra quella che Papa Francesco ha definito “la lingua dei padri”
Quando il freddo era davvero freddo e ci si scaldava come si poteva, con tanta solidarietà tra le famiglie e l’amicizia e la voglia di divertirsi
Rimandata a sabato mattina la regolare ripresa delle lezioni al Levi
Santa Margherita a cascina Lardera a Cornovecchio la prima tappa, in più la curiosità dei resti di una chiesetta riaffiorati dal Po in secca
Sabato pomeriggio (ore 17) l’apertura della nuova collettiva in via San Fereolo a Lodi
IL LIBRO: La nuova edizione aggiornata del volume spiega origine e storia di 7mila tra termini ed espressioni
Il saggio scritto dal sandonatese Filippo Poletti individua le chiavi per interpretare i nostri tempi
L’iniziativa della Camera del Lavoro con la cooperativa Eureka!: sulla seduta le donne potranno annotare le proprie personali vicende
Inizia il viaggio del “Cittadino” tra i piccoli luoghi di culto sparsi nel nostro territorio che meriterebbero di essere valorizzati anche a fini turistici
Proposta di Forza Italia: portiamola in piazza per farla conoscere
Da “abominoso” a “scapigliato”, da “drudo” a “sfolgorare”, passando per “erbaiuolo”, “pargoleggiare” e “vecchierello”: sono 9.852 i vocaboli di base usati da Giacomo Leopardi (1798-1837) nelle sue poesie. Questi lemmi hanno dato vita a 20.791 forme lessicali, per un totale …
“Colonie feline: aspetti legislativi, sanitari e gestionali”. È questo il titolo del corso in programma a Lodi per il 19 e il 26 marzo e rivolto in particolare a quelle figure che si chiamano nel linguaggio comune “gattare”, o “tutor …
Neve e vento forte, in gergo “blizzard”. Si è presentato nella notte su tutto il Lodigiano il fenomeno che i meteorologi avevano previsto prevedono: si è trattato di una sorta di bufera di neve che in Italia non si vedeva …