Le parole per raccontare il mondo dopo il Covid
Il saggio scritto dal sandonatese Filippo Poletti individua le chiavi per interpretare i nostri tempi
Il saggio scritto dal sandonatese Filippo Poletti individua le chiavi per interpretare i nostri tempi
L’iniziativa della Camera del Lavoro con la cooperativa Eureka!: sulla seduta le donne potranno annotare le proprie personali vicende
Inizia il viaggio del “Cittadino” tra i piccoli luoghi di culto sparsi nel nostro territorio che meriterebbero di essere valorizzati anche a fini turistici
Proposta di Forza Italia: portiamola in piazza per farla conoscere
Da “abominoso” a “scapigliato”, da “drudo” a “sfolgorare”, passando per “erbaiuolo”, “pargoleggiare” e “vecchierello”: sono 9.852 i vocaboli di base usati da Giacomo Leopardi (1798-1837) nelle sue poesie. Questi lemmi hanno dato vita a 20.791 forme lessicali, per un totale …
“Colonie feline: aspetti legislativi, sanitari e gestionali”. È questo il titolo del corso in programma a Lodi per il 19 e il 26 marzo e rivolto in particolare a quelle figure che si chiamano nel linguaggio comune “gattare”, o “tutor …
Neve e vento forte, in gergo “blizzard”. Si è presentato nella notte su tutto il Lodigiano il fenomeno che i meteorologi avevano previsto prevedono: si è trattato di una sorta di bufera di neve che in Italia non si vedeva …
Un latinista, un cardinale, una semiologa e scrittrice, due filosofi, due giurista, un chimico. Una serie di personaggi sotto molti aspetti assai diversi tra di loro che si confrontano su una serie di temi assai scottanti, su alcuni degli interrogativi …
Nel nostro dialetto, come peraltro in tutti i dialetti e le lingue del mondo, esistono termini con più significati: come ci hanno insegnato a scuola, vengono chiamati “omonimi”. Conoscerli può aiutare ad evitare equivoci e prevenire situazioni imbarazzanti. Abbiamo già …
La poesia delle lingue d’Italia, dei dialetti, ha attraversato e assimilato il Novecento europeo e nazionale, abbandonato nei livelli più alti l’uso bozzettistico del dialetto come lingua dell’alterità e della nostalgia, e presenta un notevole numero di poeti di buona …
Il fermo immagine è desolante. Una città, che potremmo chiamare della “dignità perduta”. Abitata da 47 mila persone, uomini e donne. Tutti senza casa. Tabelle e numeri sono altrettanto desolanti. Traducono nel linguaggio della statistica tante storie intrise di povertà, …
«L’uniformità della lingua, lo spostamento di parole da un contesto all’altro e la loro continua ripetizione sono il segno di una malattia degenerativa della vita pubblica che si esprime, come sempre in questi casi, in un linguaggio stereotipato e kitsch, …
I curiosi di etimologia si chiederanno da dove venga la parola stravacà con cui abbiamo chiuso la puntata precedente. La questione è piuttosto controversa. Fino a ieri si pensava, pur col beneficio del dubbio, ad una origine tardo-latina: da extravacuare, …
Internet è il più misurabile dei media, tuttavia la mancanza di metriche condivise è uno scoglio contro cui chi pianifica iniziative attraverso i social media si scontra quotidianamente. Il pericolo è quello di usare in modo scorretto gli indicatori come …
Bilingue italiano/inglese, nell’ottima versione anglofona di Paul Vangelisti, con i disegni di William Anastasi e l’elegante cura delle Edizioni Galleria Mazzoli di Modena, questo libro, oltre l’alto valore poetico, è un vero e proprio gioiello editoriale. Cagnone vi raccoglie settantuno …