
«Il ricordo mio papà partigiano da passare ai giovani di oggi e a quelli di domani»
La lettera di Giuseppina Buttafava di Casale
La lettera di Giuseppina Buttafava di Casale
«La società civile deve ora colmare il vuoto lasciato dai testimoni diretti»
La visita al Memoriale della Shoah alla Stazione Centrale di Milano
La cerimonia domenica pomeriggio davanti al municipio
Corpi di civili giustiziati in strada, Kiev: «Genocidio». Putin smentisce
Sabato sera l’appuntamento con il ciclo di conversazioni web organizzato dal Comune di Lodi
Venerdì alla Sala Rivolta a Lodi la presentazione dell’opera curata da Mazzara e Pallavera
Una figura controversa quella di Pio XII, ritenuto da alcuni di non avere preso posizione contro lo sterminio organizzato dai nazisti nei confronti degli ebrei, un pontefice obbligato per mesi a giostrarsi in un pericoloso gioco equilibristico con le autorità …
Si comunica che ai sensi della legge 27 dicembre 2006, n. 296, commi 1271 -1276, la Repubblica Italiana riconosce a titolo dì risarcimento, soprattutto morale, il sacrificio dei propri cittadini deportati ed internati nei lager nazisti nell’ultimo conflitto mondiale. A …
La celebrazione della Giornata mondiale del rifugiato 2011 (20 giugno), a 60 anni dalla Convenzione di Ginevra sullo status del rifugiato (1951-2011), cade nel mezzo di una tragedia umanitaria che colpisce molti Paesi africani e dell’Asia: con gli occhi a …
Riuscì a salvarsi dai campi di concentramento nazisti grazie a un lavoro all’ospedale di Melegnano. È la storia del dottor Ugo Samaja, ebreo triestino, che nel febbraio del 1941 ricevette un telegramma con il quale veniva chiamato a svolgere un …
Pensavamo di esserci lasciati alle spalle il Novecento – “il secolo breve” – e di voltare pagina per sempre. Siamo nel terzo millennio, commentavamo, e la terribile sequela degli stermini di massa, gli olocausti, le distruzioni, le mattanze, ci ha …