Un cestin de muron muscadei…

Nel secund racünt d’la Genesi d’la creasion se leg: - Diu el Signur l’à furmad l’om da la pulver d’la tera, el gh’à sufiad ne le nasele un respir de vita e l’om l’è diventad un’anima vivente… Pö Idiu èl Signur l’à dì: - Va ben no che l’om el staga daperlü; ghe farò un aiüt che’l sia adat a lü… Alura Diu el Signur l’à fai ‘ndurmentà l’om tame ‘na soca, l’à ciapad vüna d’le sò coste e l’à sarad la carne al sò post. E Diu el Signur, cun la costa ch’l’eva tirad via ‘ l’om l’à furmad la dona e l’à purtada ‘ l’om. E l’om l’à dì: - Questa, finalment, l’è osi d’i mè osi, carne d’la mè carne. La sarà ciamada dona perché l’è stai fai da l’om. Sichè, la creasion del mund la cres a uns a uns, da le piante a le bestie, fin a la celebrasion de tüte cos cun la vegnüda prima de l’om e pö d’la sò cumpagna, l’ültim ato del disegn divin. Dona da domina, padruna, femme, mujer, frau, siamesesia, nubilitada da l’aleansa cu’l sò om, cumpagn e pader d’i sò fiöi, püsè che femna del sò mas’c ch’la par ufend la nobile mision che ghe cumpet nel mund. Del rest, cu’l Dolce stil novo, al temp de Dante, la dona la diventa una figüra ativa e putenta, cu’n trat de nubiltà e famigliarità, e, men che men, ispirasion p’r i pueta e scrituri del temp. Sichè, nel menter om el vegn da humus, tera, da due riva anca humilis, dona el riva dal latin domina, padruna, in riferiment a l’impurtansa d’la dona ne le civiltà d’le matriarche ‘n tüt el Mediteraneo. Pertant, nel menter la giüstisia l’è la forsa d’i re, l’astüsia la forsa d’la dona, l’orgoglio la forsa d’i mati, la spada la forsa del bandito, l’ümiltà la forsa d’i savi, le lacrime la forsa del fiulin, l’amur d’un om e d’una dona i en la forsa del mund. Da la caciada da l’Eden, l’om e la dona i s’en ünidi e i àn guardad avanti, e cu’l südur d’la frunt, in meš a tanti patimenti, i àn fai d’la nosta stirpa la discendensa che riva fin a nüm, cun omi e done padron del sò destin, che da le prime dificultà per supraviv l’è diventad quel che ciamem prugrès civil… pasenda per tüte le dificultà ch’i àn semper mis de frunt la roba sernida cun quela da munton, quei che nega ne l’abundansa e quei che fa fadiga ‘nempìs la pansa… Men che men, la dona l’è stai prutagunista d’la storia cun la S maiuscola, cume dis el Manšon, d’la nosta Italia e del mund. Da la Magna Mater d’la preda nӧva a eroina del Risurgiment, a laurà cu’i brasi, prutagunista d’l’economia d’le fabriche e d’le pore famiglie ne la guera scarusa del ‘15 – ‘18, ch’l’eva purtad tüti ‘ omi validi al frunt e sbandunad tüs cos al sò destin. Sichè, lavandere, filangere, uperare al fabricon, mundaris ne la risera; suta ‘ muns e a laurà ‘n campagna, tüte ‘ntente a tirà avanti la baraca a denti streti p’r endà no a munfurlon e mandà la roba ‘l frunt. Tirada ‘ trampa cume ‘l destin d’la Patria e pö misa ‘n despart dal fascio, la se riscata ne la Resistensa cume partigiana e mama de tüti ‘ fiöi che gneva ‘cercà ‘l toch sü l’üs de cà: sfuladi, sbandadi, feridi, scrivenda pagine de sincera ümanità. Nel secund dopuguera, cu’l vut, la conquista tüti ‘ diriti che ghe cumpet per diventà, finalment, padruna del sò destin, cume del rest l’è scrit in num d’la tradision ch’la vӧr la dona padruna de cà sua e d’la sò famiglia slargada. La dona la diventa persuna e part ativa d’la pulitica de cà nosta. Dal 1909 in tüte le nasion se festegia la regiura, la dona, spuša e mama, ognidün a sò möd, ma cun rispèt e riverensa per chi m’à mis al mund e m’à tiradi grandi, cun tanti sacrifisi e insegnamenti. Per una volta i omi ‘ en misi al cartèl e le done i se sentu libere de pasà ‘na qual ura cume ghe piaš a lur. Sichè, l’ucasion la fà l’om lader e ‘l vin pian pian el desliga olter che le scarpe… e l’illustre assente el diventa p’r una volta un pigot da strapasà cume quan sü l’utumana se giügheva cun le bambule de pesa… Sì, perché da semper quan ven föra i altarin e se mes’cia ‘l brüt temp cu’l malandà, per ben ch’la vaga, turna ‘ la ment tüte le ripiche ch’i àn fai la storia d’una rivalità mai pü bislaca, ch’la meteva l’om semper in vantag rispèt a la sò cumpagna… che, magari, slarghendes un cicinin püsè de l’urdinari e dendegh del ti a quel che fà da pandan sü’l taul parad a festa, la treva ‘l bast a l’ari per un mument de libertà per pö turnà ‘ levà ‘l bicer p’r un brindisi a quel che rend pusibil la sò ümanità: la cumplicità cun chi tra ‘n para d’ure la turnarà ‘ brasà sü cume ‘l destin del mund che pend da le sò man…Un cestin de muron muscadei…

UN CESTINO DI MORE MOSCATE(traduzione)

Nel secondo racconto genesiaco della creazione si legge: “Dio il Signore formò l’uomo dalla polvere della terra, gli soffiò nelle narici un alito vitale e l’uomo divenne un’anima vivente . . . Poi Dio il Signore disse: - Non è bene che l’uomo sia solo; io gli farò un aiuto che sia adatto a lui. . . Allora Dio il Signore fece cadere un profondo sonno sull’uomo, che si addormentò; prese una delle costole di lui, e richiuse la carne al posto d’essa. Dio il Signore, con la costola che aveva tolta all’uomo, formò una donna e la condusse all’uomo. L’uomo disse: - Questa, finalmente, è ossa delle mie ossa e carne della mia carne. Ella sarà chiamata donna perché è stata tratta dall’uomo. Nondimeno, la creazione divina è tutto un crescendo, dalla vegetazione agli animali, per giungere infine alla sua celebrazione prima con l’uomo e poi con la sua compagna, l’ultimo atto del disegno divino. Donna da domina, padrona, femme, mujer, frau, ciò nondimeno, nobilitata dall’alleanza col suo uomo, compagno e padre dei suoi figli, più che femmina del suo maschio che sembra offendere la nobile missione che le compete nel mondo. Del resto, col Dolce Stil Novo, al tempo di Dante, la donna diventa una figura attiva e potente, con un tratto di nobiltà e famigliarità e, men che meno, ispirazione per i poeti e gli scrittori del tempo. Pertanto, mentre uomo deriva da humus, terra, da dove arriva anche umile, donna deriva dal latino domina, padrona, ed esprime tutta l’importanza ed il potere che ebbe il matriarcato nelle antiche civiltà e nelle antiche culture del Mediterraneo. Pertanto, la giustizia è la forza dei re, la furbizia è la forza della donna, l’orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza del bandito, l’umiltà è la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino, l’amore di un uomo e una donna è la forza del mondo. Dalla cacciata dall’Eden, l’uomo e la donna si sono uniti e hanno guardato avanti, e col sudore della fronte, in mezzo a tanti patimenti, hanno fatto della nostra specie la discendenza che giunge fino a noi, con uomini e donne padroni del proprio destino, che dalle prime difficoltà di sopravvivenza è diventato progresso civile… passando per tutte le difficoltà che hanno sempre messo di fronte i ricchi e i poveri, chi annega nell’abbondanza con chi a fatica si riempie la pancia… tuttavia, la donna è protagonista della storia con la S maiuscola, come dice il Manzoni, della nostra Italia e del mondo. Dalla Magna Mater del Neolitico a eroina del Risorgimento, al lavoro manuale, protagonista dell’economia nelle fabbriche e nelle povere famiglie nella guerra nefasta del ’15 – ’18, che aveva portato tutti gli uomini validi al fronte e abbandonato tutto al suo destino. Di conseguenza, lavandaie, filangere, operaie al fabbricone, mondariso nella risaia, dedite alla mungitura ed ai lavori dei campi, determinate nel tirare avanti la baracca a denti stretti per non cadere in rovina e garantire i rifornimenti al fronte. Millantata quale destino della Patria e poi messa in disparte dal fascio, la donna si riscatta nella Resistenza come partigiana e mamma di tutti i ragazzi che mendicavano cibo sull’uscio di casa: sfollati, sbandati, feriti, scrivendo pagine di sincera umanità. Nel secondo dopoguerra, col voto, la donna conquista tutti i diritti che le competono, per diventare, finalmente, artefice del suo destino, come del resto è scritto nel nome della tradizione che vuole la donna padrona della casa e della sua famiglia allargata. La donna diventa persona e parte attiva della politica di casa nostra. Dal 1909 in tutte le nazioni si festeggia la regiura, la donna, sposa e mamma, ognuno da par suo, ma con rispetto e riverenza per chi ci ha messi al mondo e cresciuti, con tanti sacrifici e insegnamenti. Per una volta gli uomini sono messi all’indice e le donne si sentono libere di passare qualche ora a briglia sciolta. Nondimeno, l’occasione fa l’uomo ladro ed il vino piano piano abbassa la soglia… e l’illustre assente diventa per una volta una marionetta da strapazzare come quando sul divano si giocava con le bambole di pezza… Sì, perché da sempre quando si aprono gli armadi e si mescola il sacro col profano, men che meno, tornano in mente tutte le ripicche che hanno fatto la storia di una rivalità molto bislacca che metteva l’uomo sempre in vantaggio rispetto alla sua compagna… che, magari, allargandosi un po’ più del solito e dando confidenza a quello che fa da pendant sulla tavola parata a festa, si concedeva un momento di goliardia per poi tornare ad alzare il calice per un brindisi a ciò che rende possibile la sua umanità: la complicità con chi tra un paio d’ore tornerà ad abbracciare come il destino del mondo che pende dalle sue mani…Un cestino di more moscate…

© RIPRODUZIONE RISERVATA