Il futuro della scuola e l’apologia della sufficienza
Elogio del merito, della calligrafia, intelligenza artificiale...e gli annunci di lavoro sembrano rivolti a Superman
Elogio del merito, della calligrafia, intelligenza artificiale...e gli annunci di lavoro sembrano rivolti a Superman
L’editoriale Perché non fare in modo che siano gli stessi agricoltori, su porzioni limitate di terreno, a gestire questa nuova tecnologia, rispondendone poi al loro territorio e alle loro comunità?
IL COMMENTO I risultati di un esperimento nell’articolo di alcuni scienziati del Mit di Boston
Lo scoglio dei referendum costituzionali, che non richiedono quorum
Il recente matrimonio di Jeff Bezos nella splendida cornice di Venezia ha acceso un acceso dibattito pubblico che è andato ben oltre le cronache mondane. L’evento, caratterizzato da una serie di lussuosi festeggiamenti e dall’occupazione quasi esclusiva di spazi pubblici …
L’editoriale Lodi tra i primi dieci penitenziari del Paese per sovraffollamento
IL COMMENTO di Daniele Nappo, direttore Scuola Freud Milano
HISTORIA L’approfondimento di Matteo Simighini
IL COMMENTO Un “documento di riflessione” prodotto in vista della prossima riunione del Consiglio europeo del 26 e 27 giugno e nel contesto delle discussioni sul Quadro finanziario pluriennale post-2027
IL COMMENTO Nella società iperconnessa forse dovremmo imparare a sostare, anche nel transito, a trovare senso persino nell’anonimato.
L’editoriale Da grandi occasioni derivano però anche grandi responsabilità. La prima, la più gravosa, è sulle spalle degli amministratori pubblici della nostra provincia e dei nostri comuni, che devono essere in grado di presentare progetti adeguati per fare in modo che i fondi Cariplo siano spesi bene ed efficacemente, cioè che siano in grado di portare frutti duraturi
IL COMMENTO Il 21 giugno, a Lodi, iniziative per la giornata del rifugiato
HISTORIA Ottantuno anni fa, il 6 giugno, l’operazione Alleata che liberò l’Europa dalla dittatura nazifascista
L’editoriale Sarebbe un errore interpretare questa contrarietà come chiusura all’immigrazione, che ormai è una realtà consolidata in Italia, semmai va letta come segnale importante dell’urgenza di una seria integrazione