Più treni e più pragmatismo per far crescere il Lodigiano
Necessario ripensare alle politiche di attrattività del territorio
Necessario ripensare alle politiche di attrattività del territorio
De Gasperi e il sogno di una Difesa europea fatta di buona politica
Il titolo del capolavoro cinematografico di Sergio Leone (1984) - leggermente modificato - ci aiuta a comprendere la situazione creatasi negli Stati Uniti, dopo le recenti decisioni dell’amministrazione Trump. Decisioni estreme che, se attuate nelle forme annunciate, potrebbero cambiare il …
Il commento Una recente ricerca del Politecnico di Milano dice che negli ultimi anni la spinta ha perso intensità
CASTIGLIONE Sabato sera concerto commemorativo, domenica alle 11 la Messa per tutti i defunti del periodo del Covid
“Tra memoria e futuro”: è il titolo della pubblicazione che testimonia la resilienza ecclesiale e sociale dei lodigiani dall’indomani del primo contagio il 20 febbraio 2020 fino all’incontro con Papa Francesco il 20 giugno successivo a Roma, dopo l’indimenticabile visita …
Una delle prime immagini che mi collegano al periodo del Covid è una lunga fila di persone, a Codogno, davanti a un’edicola, in attesa di acquistare un quotidiano. Eravamo nei primi giorni della Zona rossa, dopo che i quotidiani riuscirono …
IL PUNTO Il provvedimento è stato approvato martedì 11 febbraio
Si riaccende il dibattito sul velo islamico, la Francia lo ha già vietato
La “fuga in avanti” della nuova proposta di condono e la sete fiscale dello Stato
La notizia data sabato scorso dei premi economici per gli ex vertici dell’Azienda ospedaliera di Lodi ha fatto discutere. E per fortuna che ci sono ancora i giornali e i giornalisti vecchio stampo (nel nostro caso la brava Cristina Vercellone), …
Le “big tech” scendono in campo nel settore produttivo più antico del mondo
A Jalta, in Crimea, Churchill, Roosevelt e Stalin stabilirono una comune risoluzione del secondo conflitto mondiale. E presero importanti decisioni per il futuro dell’Europa e del Mondo. Queste trattative si svolsero nell’arco di una settimana, tra il 4 e l’11 …
«Il populismo e il sovranismo che caratterizzano questi anni hanno partorito l’opposto di quello che i loro sostenitori propagandavano»
Nei giorni scorsi il continente africano è approdato all’attenzione dei media occidentali per due notizie. La prima è stata affrontata solo dalla stampa specializzata. La seconda ha avuto ampia eco. Entrambe raccontano però molto di più dei singoli fatti oggetto …