Davide contro Golia: la guerra d’inverno tra Unione Sovietica e Finlandia
Tattica militare e contesto internazionale arginarono la perdita di territorio
Tattica militare e contesto internazionale arginarono la perdita di territorio
Gli storici riflettono anche sulla nefasta “apertura” degli anni Trenta
Possiamo ragionevolmente affermare che in cima all’agenda dei problemi sanitari dei lodigiani e dei sudmilanesi ci siano le liste di attesa per esami e prestazioni ambulatoriali. Forse non da sole, ma certamente sono tra le questioni più assillanti. Lo certificano …
A metà settimana sulla pagina Facebook “Quel che non sapevi”, che conta 1,2 milioni di follower, è stata pubblicata la seguente notizia (se così la vogliamo definire): «A Lodi hanno creato un parco di 600 mq solo per conigli domestici, …
Il 12 novembre 1927 Leon Trotsky, l’ultimo rivale di Stalin, fu espulso dal Partito Comunista sovietico. Trotsky era in corsa per la successione a Lenin alla guida del Partito. Tuttavia, aveva commesso gravi errori politici che avevano minato la sua …
Per approcciare oggi il tema del mondo del lavoro occorre innanzitutto prendere atto del ruolo che questo ricopre nel complesso delle relazioni sociali e della sua forza generativa, non solo di ricchezza economica. Ne emerge il valore fondante per la …
Nonostante il calo delle nascite la popolazione di Lodi è in crescita, sintomo che per vari motivi si tratta di una città attrattiva. Un buon segnale. Eppure sembra mancare ancora qualcosa per fare un vero salto di qualità. Mi pare …
In attesa che la riforma sanitaria regionale trovi pieno compimento con la realizzazione e l’entrata in funzione delle oltre duecento Case di comunità previste in Lombardia, la sanità lodigiana e sudmilanese continua a soffrire per le liste d’attesa, i Pronto …
Alla fine, lo scorso agosto, erano scesi in campo anche i vescovi. Chiedendo al governo, con una lettera, una particolare attenzione alle “Aree interne” del Paese. Quelle, per intenderci, più lontane dai grandi centri, nelle quali è in corso un …
L’11 ottobre 1962, nel giorno della festa della Maternità della Vergine Maria, si aprì ufficialmente il Concilio Vaticano II, l’ultimo concilio ecumenico della storia della Chiesa. Il Pontefice, l’ottuagenario Giovanni XXIII, aveva indicato come scopo del Concilio «approfondire ed esporre …
Il commento Se serve, si usi l’esercito, ma si agisca. In fretta
La nota L’Associazione lombarda giornalisti: politica e istituzioni smettano di accattare a testa bassa i colleghi quando scrivono di fatti che li coinvolgono
In Italia, la sanità pubblica continua a rappresentare una delle infrastrutture sociali più solide e vitali del Paese, nonostante le difficoltà croniche di organico e risorse. Ogni anno, secondo i dati del ministero della Salute, oltre 18 milioni di persone …
IL COMMENTO Furono attuate molte riforme in campo biblico, liturgico e nella vita interna della comunità cattolica
L’editoriale Il Lodigiano ha una grande occasione di crescita che, speriamo, riesca a cogliere meglio rispetto alla pagina non proprio edificante dei precedenti Emblematici Maggiori. A pochi mesi dalla presentazione dei progetti, marzo 2026, si avverte però un senso di vuoto: le idee non mancano, anche se alcune appaiono un poco confuse
La riflessione Microcriminalità e devianza giovanile anche nelle nostre città di provincia
«Quanto sei prevedibile!». Quante volte usiamo questa frase per etichettare qualcuno come banale, noioso, incapace di sorprenderci. In un mondo che esalta l’originalità, l’imprevisto, la rottura degli schemi, la prevedibilità sembra un difetto, una forma di mediocrità. Eppure, come ricorda …
Le classi multiculturali e il calo della natalità
Si fa presto a dire che le elezioni locali andrebbero valutate in chiave locale e non nazionale. Certo, in linea di massima si può presumere (e auspicare) che gli elettori giudichino e scelgano prevalentemente sulla base delle esigenze dei rispettivi …
IL COMMENTO Nel 1973 Ivan Illich, filosofo e pensatore radicale, pubblicò “Energy and Equity”, un libro destinato a lasciare un segno nella riflessione sul rapporto tra mezzi di comunicazione, società e libertà