La guerra di fazioni dopo l’omicidio di Charlie Kirk
«Abbiamo perso la capacità di distinguere la critica dall’odio, il dissenso dalla delegittimazione, la discussione dal conflitto»
«Abbiamo perso la capacità di distinguere la critica dall’odio, il dissenso dalla delegittimazione, la discussione dal conflitto»
Si parte domenica 21 con la Giornata del Volontariato
Al Forum Ambrosetti di Cernobbio, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha pronunciato un discorso che ha avuto il sapore di una contro-narrazione. In un tempo in cui la verità sembra farsi fluida e ogni affermazione trova spazio indipendentemente dal …
Nella giornata di oggi, sabato 6 settembre, almeno ottocento pellegrini lodigiani parteciperanno all’udienza in piazza San Pietro con Papa Leone XIV e varcheranno la Porta Santa, vivendo il momento più significativo del pellegrinaggio giubilare diocesano organizzato in occasione del Giubileo …
Da giorni l’esercito israeliano ha intrapreso un massiccio attacco contro la città di Gaza per ottenerne il pieno controllo, un’offensiva che non ha risparmiato neppure i civili e le comunità religiose. Alla chiesa latina della Sacra Famiglia e al complesso …
Breve affresco della politica nazionale. «Apprendiamo da notizie stampa di riunioni tra pochi, ridotti ormai a una gestione privata, oligarchica del Partito democratico che mi lascia basita. E questo sarebbe il nuovo Pd?» (Pina Picerno, vicepresidente del Parlamento europeo, Pd, …
«Tutta l’Europa deve essere coinvolta»
Secondo dati governativi, ripresi dal «Sole 24 Ore», nei prossimi dieci anni le scuole italiane perderanno 1 milione di alunni. Il calo è conseguenza della riduzione delle nascite non compensata a pieno dai nuovi arrivi dall’estero e, il solo rapporto …
IL COMMENTO Si rende necessario, e non più rimandabile, trovare un giusto equilibrio che permetta di inserire al primo posto la difesa della salute pubblica: senza di essa le altre sfide diventano del tutto inutili
IL COMMENTO «La tesi classica, che la storiografia americana ha propagato per decenni, riporta che la decisione di sganciare le due bombe atomiche, per quanto assai sofferta, fu necessaria»
Non c’è dubbio che il grande raduno per il Giubileo dei giovani sia stata un’esperienza straordinaria. Vivere alcuni giorni insieme a ragazzi giunti da ogni angolo del pianeta rappresenta qualcosa di unico e irripetibile nella vita di un giovane d’oggi, …
IL COMMENTO «In Palestina, nella striscia di Gaza, si consuma da mesi una catastrofe che colpisce in modo indiscriminato la popolazione»
IL COMMENTO Dopo l’esperienza del cardinale Pizzaballa e Teofilo III nella striscia
INTERVISTA Lascia la città per trasferirsi a Monza
IL COMMENTO Domandano a Chat GPT come affrontare un problema tra amici, chiedono pareri su come devono comportarsi in situazioni complesse, invocano conforto e compagnia nei momenti difficili
IL COMMENTO Il 23 luglio è festa nazionale in Egitto: si commemora l’anniversario della Rivoluzione dei liberi ufficiali del 1952, che portò alla destituzione di re Faruq I e alla proclamazione della Repubblica, con Muhammad Naguib come primo presidente
IL COMMENTO di Marco Zanoncelli
L’andamento dei conti pubblici italiani si presta a una valutazione relativamente positiva. Certo, la variabile Trump rende tutto molto aleatorio e ogni previsione in materia economico-finanziaria rischia di essere rapidamente e radicalmente ribaltata. Ma si ragiona con i dati disponibili …