Cinzia Rocchetto: «Ho dovuto chiudere la porta, non avrei mai pensato di farlo» - La video-intervista completa
Covid Parla l’infermiera che nel 2020 lavorava in Pronto soccorso a Codogno
Covid Parla l’infermiera che nel 2020 lavorava in Pronto soccorso a Codogno
Nel 2024 Sono in crescita gli eventi violenti, passati da 508 del 2023 a 557, sono diminuiti invece gli infortuni
ASSALTO Nell’ultimo periodo il virus ha messo ko anche il personale: erano assenti in 10, ora sono rientrati
Respinta la richiesta di archiviazione. Ipotesi di “interruzione di pubblico servizio”
Intervista al ricercatore e responsabile del dipartimento di epidemiologia medica dell’istituto Mario Negri Guido Bertolini
Il primario del pronto soccorso Stefano Paglia è tornato ai momenti più bui della pandemia
Lei se n’è andata un pomeriggio di novembre, sul divano di casa. Io la “soffocavo” con i miei abbracci e urlavo. Però eravamo a casa. Non è della morte di mia mamma 90enne però, colpita da due ictus ischemici in …
Il nuovo manager risponde alle domande del direttore del Cittadino Lorenzo Rinaldi
«Già aumentati gli accessi anche se il picco influenzale è previsto tra la fine di dicembre e l’inizio dei gennaio», dall’assessore regionale Bertolaso un appello alla popolazione per aumentare il livello delle vaccinazioni
Investimento di 600mila euro per realizzare la struttura che da martedì sarà operativa
Parlano l’assessore regionale Guido Bertolaso e il responsabile del dipartimento d’emergenza urgenza dell’Asst lodigiana Stefano Paglia
Pia Zirpolo dona 5 Tv al servizio: avviato un progetto di umanizzazione, le sale d’attesa diventano 3, per ogni codice colore (i codici rossi non aspettano), i parenti tornano all’interno di fianco ai pazienti
Monica Baroni abitava a San Martino in Strada