Vite in seminario sotto il fascismo, tra fede e storia
Luisito Bianchi Il seminaristaSironi, Milano 2013, pp. 22, 16 euro
Luisito Bianchi Il seminaristaSironi, Milano 2013, pp. 22, 16 euro
«L’Italia s’è fatta, ora bisogna fare gli italiani». Una frase storica attribuita al nobile Massimo D’Azeglio uno dei politici di spicco del Risorgimento che tanto ha dato per l’unità d’Italia. Un disegno politico che ha visto accomunati uomini dai grandi …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
Il 22 agosto 1944, nella devastante realtà di una guerra aperta sul nostro territorio nazionale dalle forze armate naziste, dopo l’armistizio dell’8 settembre, l’eccidio del Poligono per mano dei fascisti asserviti a Hitler ha aperto nella grande maggioranza della popolazione …
Un viaggio a ritroso all’interno della storiografia italiana del secondo dopoguerra quello compiuto da Gilda Zazzara, quello dominato da una nuova maniera di fare la storia, da una nuova generazione di storici che introdusse all’interno del mondo accademico italiano nuovi …
Adolf Hitler non è mai morto suicida nel suo bunker. Si è soltanto addormentato, per più di mezzo secolo, e si risveglia in un tranquillo pomeriggio del 30 agosto 2011, a Berlino. Questa la premessa di un romanzo che ha …
Scritte nazi-fasciste sono apparse durante la notte sulle serrande delle sedi del Pd, Sel e della Camera del Lavoro a San Giuliano. Immediata la reazione dei democratici milanesi: «È un fatto grave ed inquietante» dice il segretario metropolitano del Partito …
Da sempre simbolo di segregazione, nei racconti di Israel Zangwill (giornalista londinese, nato nel 1864 da una famiglia di ebrei russi) il ghetto diventa un confine da valicare, un mondo separato dalla città dei gentili ma dotato di porte e …
Una sfida nata per caso, un tribunale d’onore all’indomani della fine della seconda guerra mondiale chiamato a indagare per decidere quale Paese abbia dato i natali al gioco del calcio. È una divertente scorribanda quella di Juan Esteban Constaín tra …
Ci uniamo, come militanti e dirigenti del Partito della Rifondazione Comunista del Lodigiano, alla preoccupazione ed alla indignazione che tante e tanti hanno già espresso per la presentazione di una lista nazista per le prossime elezioni comunali a Terranova dei …
Quattro giovani dai 24 ai 26 anni, considerati responsabili di attività di propaganda politica a sfondo razzista o antisemita sono stati denunciati dalla Digos a Milano, Pavia e Sondrio. Lo avrebbero fatto nell’ambito della propaganda elettorale per il “Movimento Nazionalsocialista …
Raid fascista a San Giuliano nella notte tra venerdì e sabato. Croci celtiche, minacce e scritte inneggianti a Mussolini sono state vergate fuori dalle sedi di Sinistra ecologia e libertà, Rifondazione comunista e camera del lavoro. È stato imbrattato anche …
Prosegue presso i tipi del Mulino la serie delle Storie italiane, la ricostruzione di una serie di avvenimenti cruciali della nostra storia recente vista non più con gli occhi di ministri, generali, sovrani, ma dei protagonisti comuni, coloro che furono …
Un manifesto funebre “fai da te” dedicato a Erich Priebke, firmato “I camerati di Bergamo”: la provocazione è comparsa sabato sui tabelloni di annunci mortuari in zona Campoverde. Il foglio è stato presto rimosso, ma l’immagine è rapidamente rimbalzata su …
Il merito del giovane ricercatore e storico Ivan Buttignon è quello di aver cercato di comprendere uno dei motivi anticipatori della modernità che il fascismo, nel mare magnum delle sue contraddizioni, nel bene e nel male, portò con il suo …