Premiato anche il biologo che ha scoperto l’esistenza del bruco mangia-plastica
C’erano una volta i filari di gelsi tanto decantati da Ada Negri e c’era una volta, in tutte le cascine lodigiane, l’allevamento dei bachi da seta che proprio delle foglie di gelso erano particolarmente ghiotti. Oggi, che pure di bachi …
C’era una volta un parco bellissimo, fiore all’occhiello dei sandonatesi, con impianti sportivi di prim’ordine, i bambi nel recinto e cigni e paperette che sguazzavano nel piccolo laghetto. Questo oggi è lo stato del Parco Snam a Metanopoli: degrado totale …
Agricoltore di Cavacurta pizzicato dalle guardie ecologiche dell’Enpa mentre spara alle nutrie catturate in gabbia si vede sequestrare la carabina e il caso finisce in mano ai legali. Ora si dovrà chiarire se le guardie avevano i poteri di polizia …
«Come avere un aereo in fase di decollo nel giardino di casa». A tratti assordante, al punto che diversi cittadini esasperati si sono rivolti a Comune di Cornegliano e Arpa Lombardia, l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente. Chiedendo controlli specifici …
Conosci Silvano Bescapè e pensi a Elzéard Bouffier, protagonista del racconto L’uomo che piantava gli alberi dello scrittore francese Jean Giono. Bouffier era un pastore che trascorreva le giornate a porre a dimora semi di querce e faggi. Un lavoro …
Il trattore che si guida da solo. Lo ha presentato Cnh Industrial, sarà il futuro prossimo di un’agricoltura che già oggi utilizza droni, dialoga con la biogenetica, coltiva senza la terra, si affida ai computer per l’irrigazione o la mungitura. …
Franco Platero a Lodi giovedì e in pista a Forte dei Marmi sabato sera. No, non è una bufala, ma la clamorosa e grande novità emersa nella tarda serata di lunedì. Solo sei giorni prima l’Amatori aveva dato l’annuncio shock …
Una doccia fredda sulle aziende agricole lodigiane: la Regione Lombardia non risarcirà le 46 aziende agricole del Basso Lodigiano che hanno subito 1 milione 300mila euro di danni alle coltivazioni in seguito alla eccezionale grandinata dello scorso 11 agosto. La …
Una piantagione di marijuana a San Colombano in mezzo a un boschetto, nascosta tra alberi d’alto fusto e cespugli incolti, a due passi dal corso del Lambro, di cui si può sentire in lontananza il fluire. L’hanno scovata i carabinieri …
Il terreno avvelenato dalla Campagnetta è stato passato al setaccio dai tecnici di Arpa (Agenzia regionale per l’ambiente) che attraverso una benna hanno prelevato dei campioni in più punti dell’area al fine di valutare la profondità e la concentrazione dell’inquinamento. …