Il gruppo civico di Giuliana Cominetti attacca la giunta Casanova sulle modifiche alla normativa annunciate in campagna elettorale e mai applicate
Nuove linee-guida per l’applicazione della Legge 40/2004 sulla procreazione medicalmente assistita (Pma). Il decreto di aggiornamento del testo (la versione precedente era del 2008), firmato ieri (1° luglio) dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin, entrerà in vigore con la pubblicazione …
Egregio Direttore,desideriamo tramite il suo giornale dare atto all’assessore con delega alla viabilità, ing. Simone Piacentini, ed al comandante della Polizia Locale, dott. Angelo Di Legge, di aver intrapreso l’iniziativa meritoria di vietare ai cittadini di passare sotto i portici …
Ci stiamo avvicinando alla fine dell’anno e, come accade oramai da diversi anni, questo è il momento in cui si discute la legge di stabilità, ossia la legge con cui il parlamento pianifica investimenti e tagli per l’anno a venire.Anche …
Una riforma della legge sulle adozioni. In Italia è vigente la 184 del 1983, anche se già sono state apportate alcune modifiche con la legge 149 del 2001 e la 173 del 2015. Una forte accelerata verso una riforma è …
Pioggia di sanzioni al semaforo di Zelo Buon Persico sulla Paullese. Dopo l’installazione del “rosso-stop”, in funzione dal 23 agosto dello scorso anno, sono state ben 547 le infrazioni sanzionate dal dispositivo in pochi mesi (fino al 31 dicembre) per …
Il Parlamento inglese ha detto no ad un progetto di legge che avrebbe condotto l’Inghilterra e il Galles ad un passo verso l’eutanasia. C’era dunque molta attesa ieri pomeriggio e l’esito del dibattito parlamentare è stato a dir poco schiacciante: …
Il 10 Settembre u.s. si è svolta presso il Dipartimento della P.S. una riunione durante la quale l’Amministrazione ha portato in esame una proposta di D.P.R. che prevede la riorganizzazione del Ministero dell’Interno e dei suoi Dipartimenti, a cominciare proprio …
Al referendum sulle riforme Forza Italia voterà no: 1) no perché non si cambia la Costituzione con un colpo di mano di una maggioranza raggiunta con i voti determinanti dei transfughi, 2) no perché quella italiana è la Costituzione votata …
Dallo “ius sanguinis” allo “ius soli soft” e allo “ius culturae”: potrebbe essere questa la sintesi, quasi per slogan, della legge in discussione al Parlamento per allargare la possibilità di concessione della cittadinanza italiana ai minori figli di stranieri residenti …