Un soteràneo pién d’òsi di morti
Sistemàda pàr bén là in vòlt, pàr che là guàrda tüta la Bàsa, un témp alagàda dal làgh Gerundo. Sistemàda in dàl milaequàtarcent, parirés che la Ciésa d’ Santa Maria la sìa pùsè végia amò e i nòsti végi nà …
Sistemàda pàr bén là in vòlt, pàr che là guàrda tüta la Bàsa, un témp alagàda dal làgh Gerundo. Sistemàda in dàl milaequàtarcent, parirés che la Ciésa d’ Santa Maria la sìa pùsè végia amò e i nòsti végi nà …
È passad anca San German! E pudevi no fa finta ad gnent dopu che don Antonio Poggi al m’ha invitad ala so messa di sessant’ani d’urdination. Cara don Antonio, grassie grassie. Gh’èvi tri ani in dal cinquantasett quand tè di …
Tra Graffignana, dove tutto è iniziato, e Los Angeles, l’ennesima tappa di una splendida carriera, ci sono migliaia di chilometri da colmare con 14 ore di volo. Eppure lui vive e gioca allo stesso modo sia nel paese natio di …
Candidato allo Strega di quest’anno, Matteo Nucci si conferma un ottimo scrittore. Qui descrive con originalità di stile (si vede che ha studiato filosofia antica) una comunità sui generis che vive al riparo di un’ansa del Tevere: non nel cuore …
Raccolti in questo saggio curato da Nadia Urbinati (affermata studiosa di teoria poltiche) e Stefano Recchia (ricercatore di relazioni internazionali) vi sono i lavori fondamentali che Giuseppe Mazzini dedicò a temi ancor oggi profondamente sentiti come la democrazia e l’autodeterminazione …
Mentre Marco e Anne sono a cena dai vicini, la loro piccola Cora viene rapita, sebbene i due si siano avvicendati ogni mezz’ora a controllarla. Anne, che soffre di depressione “post partum”, non voleva andare alla festa, non voleva lasciare …
Un uomo e il suo violino nel mezzo del tormentato Ventesimo secolo. È la storia di Ruven Preuk, nato in un villaggio di campagna della Germania settentrionale con un’incredibile predisposizione per la musica. Un dono della natura che anziché facilitargli …
L’amaro affresco di una società in preda all’ “amok”, avvolta da una nebbia gialla e cullata su «un pantano ribollente sotto cui gorgogliava un vulcano»: Màrai incide con stile secco ed evocativo il racconto autobiografico degli anni che vanno dall’Anschluss …
Sotto il segno di Melusina, la donna serpente della leggenda medioevale, e di Raimondino e della sua fatale sorte, è questa seconda nitida raccolta di Nicola Dal Falco, che intreccia con la consistenza dei sogni e delle leggende, un orizzonte …
«Chiediamo a Maria di aiutarci a non rispondere con la paura e con la violenza, ma con decisioni prudenti a livello internazionale e con una mobilitazione morale da parte della Chiesa». Queste le parole pronunciate dal vescovo di Lodi monsignor …
L’altor dopdisnà seri al bar dl’uratori ad Fumbi adrè a giügà ai cart, o mei, tame me solit, a perd a giügà a scua d’ass. Gh’era un fiuletin che al süteva andà atac al bancon, al guardeva se un quaidün …
Non c’è nulla che giustifica le mille stranezze dei personaggi di Ermanno Cavazzoni; e in questo nulla si muove la sua scrittura, con un’ispirazione che parte come da un grado zero del senso per liberare la fantasia in un profluvio …
Se sei una madre e tuo figlio giace in un letto di ospedale, l’unica cosa che può salvarlo è un trapianto di reni ma né tu né tuo marito, il padre del bambino, siete compatibili, non c’è molto da sperare. …
Cinque anni fa moriva Tonino Guerra. Il poeta, il pittore, lo sceneggiatore di grandi e magnifici capolavori del cinema italiano ed europeo, l’amico di Antonioni, Fellini, Tarkovskij, il difensore del dialetto romagnolo, di valli e paesaggi (l’amatissima Val Marecchia), di …
Un lungo viaggio nella memoria, verso un passato recente che ritorna spesso nei nostri peggiori incubi. È la storia di Edoardo Rubessi genetista di fama mondiale, candidato al premio Nobel, che decide dopo 35 anni trascorsi negli stati Uniti di …