Giughevam in dal camp dadrè a l’asilo
Disemm che el balòn l’è sempar el balòn. Ier tame incoe. Al di dopu i 120 minuti e rigori di Italia – Germania, Pietro Ciusani, classe 1924 da Orio Litta, ex deportato in un campo di concentramento, uno che i …
Disemm che el balòn l’è sempar el balòn. Ier tame incoe. Al di dopu i 120 minuti e rigori di Italia – Germania, Pietro Ciusani, classe 1924 da Orio Litta, ex deportato in un campo di concentramento, uno che i …
Il nome di un passero, le gambe fragili, storte e sottili per gravi difetti congeniti ma velocissime a far passare la palla fra i garretti degli avversari, saltati come birilli sul campo fra boati di folle festanti. E in testa …
Sono trascorsi quasi due mesi dalla morte di Marco Pannella che l’eco delle sue battaglie sembra affievolirsi nonostante la pattuglia radicale sopravvissutagli stia tentando di occuparsi del referendum costituzionale d’autunno. Ma, sono questioni che una volta portate a conclusione potranno …
Sul concetto di Medioevo e sul significato etimologico di “età di mezzo“ (cioè l’era compresa fra la fine dell’antichità - tradizionalmente intesa con la caduta dell’impero romano d’Occidente nel 476 d.C - e l’ età moderna, che si fa partire …
Se vi state annoiando sotto l’ombrellone mentre il venditore di cocco passa a cantilenare il suo mantra, allora consiglio la lettura di questo piacevolissimo gioiello in cui Carofiglio condensa la sua sensibilità di scrittore ed ex magistrato ancorchè di acuto …
Una sola città - Trieste - e due giovani vite inghiottite dalla voragine della Seconda guerra mondiale. Per Berta e Alina c’era un prima e malgrado tutto ci sarà anche un dopo, ma ciò che sta nel mezzo è così …
Non è stata una persona facile Amelia Rosselli. Figlia e nipote dei leggendari antifascisti Carlo e Nello Rosselli, trucidati dai cagoulards francesi nel 1937, visse durante l’infanzia anni di duro esilio, spostandosi da un paese all’altro. Non fu facile nemmeno …
Parole e mondo contengono questo racconto di Nadia Agustoni. Con una metrica franta, ma precisa, piena di impuntature, la Agustoni svolge il suo diario-racconto, ricco di evenienze, ma anche nello scorrere del tempo “distruttore” di cose fragili e fuggitive. Fra …
«Voglio che le persone camminino scalze. All’inizio molti si sentiranno mancare l’equilibrio perché non è come camminare su un ponte». Christo, l’artista bulgaro ormai celeberrimo anche in Italia, spiega così l’opera d’arte più famosa del momento, The Floating Pier, allestita …
Stiamo vivendo ormai da diversi mesi il Giubileo straordinario della misericordia, ma sappiamo davvero cos’è la misericordia? Ne conosciamo il suo significato profondo? Abbiamo letto cosa ne dicono i Vangeli, come ne parla - e come la vive - Gesù? …
Tra le scrittrici più rivoluzionarie e schierate dell’Italietta albertina, Matilde Serao, figlia di un esule napoletano, non gode ultimamente di una grande pubblicità. Non possiamo che rimanere favorevolmente colpiti dalla ristampa di Mors Tua, ultimo dei suoi lavori destinato ad …
Sono arrivati gli anni Sessanta nella piccola provincia romagnola, con il loro carico di euforia, anticonformismo e ragazzine “ye-ye”. Una di queste è Silvia, dieci anni e mezzo di spavalderia in caschetto, minigonna e giradischi, nipote adorata di una nonna …
Torna in libreria la ristampa della seconda edizione, uscita nel 2014, del libro-intervista Conversazioni su architettura e libertà, che Franco Bunčuga dedicò a Giancarlo De Carlo. Tutto ciò avvenuto qualche anno dopo la morte di De Carlo nel 2005. L’architetto …
La dolorosa e travagliata storia di una testimone nell’Europa d’oggi, un’ Europa alla deriva, e nel suo paese, la Romania, iniziata con Anestesia delle nevi (La Vita Felice, 2013) continua in questi versi su un “dilavamento” esistenziale con “basso continuo”. …
È un viaggio senza speranza né ritorno quello del protagonista senza nome dell’ultima fatica di Massimilano Governi verso uno di quei centri svizzeri per i suicidi assistiti. All’interno di questo insolito percorso alla ricerca della morte inizia a instaurarsi un …