Incontro Trump-Putin: la danza dello scaricabarile
«Tutta l’Europa deve essere coinvolta»
Non c’è dubbio che il grande raduno per il Giubileo dei giovani sia stata un’esperienza straordinaria. Vivere alcuni giorni insieme a ragazzi giunti da ogni angolo del pianeta rappresenta qualcosa di unico e irripetibile nella vita di un giovane d’oggi, …
IL COMMENTO «In Palestina, nella striscia di Gaza, si consuma da mesi una catastrofe che colpisce in modo indiscriminato la popolazione»
IL COMMENTO Dopo l’esperienza del cardinale Pizzaballa e Teofilo III nella striscia
INTERVISTA Lascia la città per trasferirsi a Monza
IL COMMENTO Domandano a Chat GPT come affrontare un problema tra amici, chiedono pareri su come devono comportarsi in situazioni complesse, invocano conforto e compagnia nei momenti difficili
IL COMMENTO Il 23 luglio è festa nazionale in Egitto: si commemora l’anniversario della Rivoluzione dei liberi ufficiali del 1952, che portò alla destituzione di re Faruq I e alla proclamazione della Repubblica, con Muhammad Naguib come primo presidente
IL COMMENTO di Marco Zanoncelli
L’andamento dei conti pubblici italiani si presta a una valutazione relativamente positiva. Certo, la variabile Trump rende tutto molto aleatorio e ogni previsione in materia economico-finanziaria rischia di essere rapidamente e radicalmente ribaltata. Ma si ragiona con i dati disponibili …
In un momento in cui le questioni migratorie dominano l’agenda politica di molti Paesi europei, l’accordo appena raggiunto tra Regno Unito e Francia per contrastare il passaggio di migranti attraverso la Manica sembra essere passato quasi sotto silenzio nella stampa …
La mattina del 9 luglio il presidente Volodymyr Zelensky è stato ricevuto da Leone XIV presso Villa Barberini a Castel Gandolfo, località sui Colli Albani in cui il Pontefice sta trascorrendo alcuni giorni di riposo estivo. Il leader ucraino si …
IL COMMENTO Scritto da Corrado Sancilio, storico preside lodigiano
L’editoriale Chi conosce il valore dell’Arma, la sua importanza sui nostri territori, non può non segnalare - al netto del singolo episodio del Corvetto, per il quale la giustizia farà il suo corso - il rischio di una pericolosa delegittimazione dei carabinieri nel lavoro quotidiano, soprattutto a opera dei social media e di parte della società
«Le democrazie non si fanno la guerra»: si può ancora dire?