Tempural VIDEO
Succede, le sere di luglio
A volte sembrano troppo pochi, altre volte li desidereremmo con un vero tesoro
Al di là dei risultati in campo, il ricordo di una partita a scopa tra il presidente della Repubblica e gli azzurri che oggi sembra utopia
Dove sono le certezze di una volta? Disagi e disservizi nei trasporti sono lo spunto per una riflessione più generale: occorre un’inversione di tendenza
In occasione del 25 Aprile proponiamo in dialetto brani del libro di Enrico Cipelletti che racconta la guerra vista da un ragazzo
Le golene sembravano foreste, adesso sono rimasti pochi scorci affascinanti e lo sguardo si perde verso l’orizzonte e inciampa solo in troppi rifiuti
La dura realtà degli allevamenti intensivi e il sogno di un benessere a cui avrebbero diritto anche le nostre care bestie
Il dramma dei femminicidi resta sempre attuale: la speranza che un altro 8 marzo non se ne sia andato inutilmente
I 35 anni del nostro quotidiano che incrocia le vite dei giornalisti che lo realizzano e dei lettori che restano informati
Il 2024 è bisestile, come il 2020 in cui scoppiò la pandemia: tutti la ricorderemo, ma abbiamo imparato qualcosa?
In gennaio, oltre al patrono della diocesi di Lodi san Bassiano e ai “mercanti della neve”, si ricordano figure importanti per i giovani
Il mese di dicembre ci ha portato via Pino Pagani, una colonna della rubrica dedicata alla “lingua dei padri” sul “Cittadino”: il ricordo della compagnia dei “dialettofili”
Chiamati anche giügiule o žižule, assomigliano a belle olive con dentro una polpa verdina dolce dal sapore irresistibile
E pensare che duemila anni fa un “rivoluzionario” predicava di amarci gli uni gli altri: ebbene, l’abbiamo messo in croce