Ben le mimùşe, ma püsè rispèt e anca pueŝìa
Il dramma dei femminicidi resta sempre attuale: la speranza che un altro 8 marzo non se ne sia andato inutilmente
Il dramma dei femminicidi resta sempre attuale: la speranza che un altro 8 marzo non se ne sia andato inutilmente
I 35 anni del nostro quotidiano che incrocia le vite dei giornalisti che lo realizzano e dei lettori che restano informati
Il 2024 è bisestile, come il 2020 in cui scoppiò la pandemia: tutti la ricorderemo, ma abbiamo imparato qualcosa?
In gennaio, oltre al patrono della diocesi di Lodi san Bassiano e ai “mercanti della neve”, si ricordano figure importanti per i giovani
Il mese di dicembre ci ha portato via Pino Pagani, una colonna della rubrica dedicata alla “lingua dei padri” sul “Cittadino”: il ricordo della compagnia dei “dialettofili”
Chiamati anche giügiule o žižule, assomigliano a belle olive con dentro una polpa verdina dolce dal sapore irresistibile
E pensare che duemila anni fa un “rivoluzionario” predicava di amarci gli uni gli altri: ebbene, l’abbiamo messo in croce
Il mese di novembre spesso fa stringere un po’ il cuore ma i ricordi e la fantasia regalano sprazzi di colore e simpatia
Il 25 ottobre si celebra il sacerdote di San Colombano, nel giorno della nascita e della beatificazione: la storia di due ragazzi di Orio Litta che lo conobbero
Due frutti che fanno anche bene alla salute, due regali dell’autunno e una ricetta per una bevanda facile da preparare
Ma è cambiato il clima? Una discussione al parco
Per la sagra di San Bartolomeo sveliamo il segreto di un specialità da leccarsi i baffi e restare sorpresi
Nella galleria dei personaggi che hanno fatto la piccola storia quotidiana di Codogno c’è anche quella di un contadino