Maccastorna, conflitto di competenze tra Stato e Regione Lombardia per i fanghi
La Provincia di Lodi applica la normativa del Pirellone, che impone più controlli, la Cre fa ricorso
La Provincia di Lodi applica la normativa del Pirellone, che impone più controlli, la Cre fa ricorso
Giovedì sera l’appuntamento sul web con “Riflessioni in Comune”
Prevista una multa di 100 euro una tantum per chi non sarà in regola dal primo febbraio
Dopo una prima lite fatta di parole l’imputato, rimasto a piedi avendo perso il bus, si è ubriacato ed è tornato sui suoi passi
L’editoriale del direttore del «Cittadino» Lorenzo Rinaldi
Tanti gli italiani, soprattutto giovani, rimasti senza casa: li abbiamo ascoltati
L’invito del Vescovo durante la visita pastorale a S. Angelo
La Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della riforma delle Province contenuta nel decreto Salva Italia e il loro riordino, che ne prevede la riduzione in base ai criteri di estensione e popolazione. Non è materia da disciplinare con decreto legge, …
L’ex presidente di san Cristoforo Pietro Foroni esulta: «Accolte le nostre ragioni, adesso tutto tornerà come prima, l’anno prossimo si andrà a elezioni»
La decisione della Consulta era attesa, ma ora è necessario un confronto, perchè la cancellazione delle Province rischia di avvenire comunque a causa della continua riduzione di risorse. Così il commissariostraordinario della Provincia di Lodi, Cristiano Devecchi, commenta la decisione …
Si insedierà domani sera a Palazzo Broletto la Consulta per le famiglie del comune di Lodi, istituita dal comune di Lodi e formata da 21 associazioni. Alla prima seduta, in programma per le 21, sarà presente anche il sindaco Lorenzo …
Ecco la sentenza della Corte Costituzionale che dichiara essere contro la nostra Costituzione quella norma della Legge 40 che vieta la fecondazione eterologa. Questa proibizione comporta – in parole semplici – che una donna possa essere fecondata solo con “seme” …
Abbiamo scritto, perché se ne parla tanto, facendo riferimento al pronunciamento della Corte Costituzionale sulla fecondazione eterologa, alla sentenza assolutoria del Tribunale di Milano sull’utero in affitto e ai dibattiti in corso. Abbiamo rimarcato la posizione contraria e intransigente della …
isognerà avere ancora pazienza. Lo scarno comunicato della Corte costituzionale dice con chiarezza che questo parlamento è pienamente legittimo e dunque abilitato a legiferare e nello stesso tempo che non può essere sciolto almeno fino alla pubblicazione della sentenza. Che …
Sul “Corriere della Sera” di venerdì 6 febbraio è stato pubblicato un accorato articolo sulla “eterologa senza donatrici” nel nostro Paese, a dieci mesi dalla sentenza della Corte Costituzionale. Simona Ravizza, che firma l’articolo, denuncia il rischio che arrivino “le …