Altro che tivù, le trappole sono in Rete
All’inizio fu la Rai (era il 3 gennaio 1954, 60 anni fa), con un primo e per un po’ “unico” canale televisivo. Poi furono due, poi tre. Poi venne Berlusconi con le sue reti, e i canali a disposizione del …
All’inizio fu la Rai (era il 3 gennaio 1954, 60 anni fa), con un primo e per un po’ “unico” canale televisivo. Poi furono due, poi tre. Poi venne Berlusconi con le sue reti, e i canali a disposizione del …
Forse qualcuno dovrebbe spiegare ad Ezio Greggio come si fa un film. Qual è la migliore strada produttiva e creativa – sulla distribuzione il comico e conduttore di Striscia la notizia non ha problemi visto il lancio in grande stile …
Vi siete persi il numero speciale dedicato ai 25 anni del Cittadino quotidiano? Niente paura. Potete ritrovare contenuti editoriali e immagini nell’edizione di febbraio della app Cittadinopiù, il magazine gratuito per tablet della nostra testata, on line da sabato 8 …
L’ex recordman mondiale di Jump blue è in ondaanche domani e sabato con le puntate su Rodi e Symi,«ma l’avventura più emozionante è stata in Honduras»
Scusatemi se ancora una volta approfitto dello spazio a disposizione dei lettori, ma non riesco a tacere, dopo aver visto ieri (domenica 09/02) in televisione la vicenda di Chiara. Sono molto colpita dal silenzio delle donne che sono in politica …
I carabinieri alla ricerca anche del più piccoloindizio per riprendere le ricerche,anche se le speranze sono ridotte al lumicino
«Il film documentario sul Duomo è pronto per le Parrocchie», titolava “Il Cittadino” del 27 marzo 1964. L’articolo era scritto da don Luciano Quartieri. Il quale annunciava: «Finalmente è possibile distribuire a tutte le parrocchie il documentario sulla ricostruzione del …
Domenica pomeriggio le emittenti televisive hanno condotto servizi, per ore, sulla commemorazione dell’11 Settembre. Le immagini hanno mostrato i momenti culminanti della tragedia spaventosa, il crollo delle torri, gli interventi di soccorso dei vigili del fuoco e di poliziotti che …
Una modella sotto una piccola cascata a favore degli obiettivi di macchine fotografiche e telecamere di una troupe al seguito. Ma anche un signore, poco più distante, disteso a prendere il sole. Entrambi, nei giorni scorsi, sono stati fermati sui …
Conosciamo Benedetta e Cristina, eppure i Parodi sono tre: Roberto, il fratello delle due note giornaliste televisive, di mestiere fa lo sceneggiatore e lo scrittore, ma ha una passione sfrenata per le moto e per la vita on the road. …
Giovanni Arpino definì Il Processo di Biscardi una trasmissione molto innovativa al suo esordio, più di 50 anni fa, come «il bar dello sport». Ci andavano tutti: da Sandro Pertini a Giulio Andreotti, da Falcao a Maradona, da Brera a …
Si punta sulle telecamere per incastrare i vandali. Dopo i raid dei writer che hanno imbrattato il centro storico, la polizia sta vagliando le registrazioni della video sorveglianza. Sono state in particolare richieste al Broletto le immagini di alcune delle …
«Si chiude oggi, oggi viene consegnata la lista dei ministri». Così Lorenzo Guerini, portavoce della segreteria del Pd, ai microfoni di SkyTg24 conferma che la squadra del governo Renzi è pronta.
Dal Lodigiano al Grande Fratello? È l’opportunità della quale andranno a caccia tutti gli aspiranti partecipanti al famoso reality show televisivo, e potranno partecipare a una selezione “in casa”. L’appuntamento con il “casting”, uno dei tanti organizzati in tutta Italia, …
Un viaggio all’interno del tubo catodico, per capire come la televisione si sia modificata nel corso dell’ultimo decennio con l’avvento della Rete. Un percorso complesso quello tracciato da Luca Tomassini che abbraccia le nuove modalità di distribuzione dei contenuti: broadcasting, …